Imparare può essere molto difficile ed impegnativo, a scuola, nel lavoro, per le nostre passioni, ci viene richiesto ogni giorno di imparare qualcosa in più, ma dopo aver fatto questo sforzo iniziale, come essere sicuri di ricordare tutto?

Ricordare tutto, una chimera?
Abbiamo sempre creduto che la nostra memoria avesse alcune limitazioni, come ad esempio:
- C’è un limite alla quantità di cose che possiamo ricordare
- Invecchiando la memoria peggiora
Ed invece a quanto pare anche il cervello ha funzionalità simili a quelle di un muscolo;se è ben allenato e ben utilizzato si può infatti minimizzare l’effetto del passare del tempo e dell’invecchiamento.
“Visto tutto, fatto tutto, non riesco a ricordare quasi niente.”
Ma quali sono le tecniche ed i sistemi per ricordare tutto?
Ricordare tutto con la ripetizione distanziata.
No, non è una leggenda, ripetere tante volte una lezione o un allenamento aiuta davvero.
E c’è anche una spiegazione scientifica sulla potenza della ripetizione nel ricordare tutto.
La ripetizione infatti aumenta la mielina o rivestimento grasso attorno ai “condotti” che collegano i neuroni del nostro cervello.
La mielina è da considerarsi alla stregua di un lubrificante per i nostri ingranaggi mentali; più mielina, più velocemente lavorano i nostri neuroni, più velocemente impariamo qualcosa.
Il sistema migliore per lavorare con la ripetizione?
Distanziarla in varie sessioni, creando un programma di studio gestibile che permetta di ritornare periodicamente sugli argomenti svolti.
Questa ripetizione “scalettata” eviterà di rendere l’argomento noioso permettendo allo stesso tempo di mantenerlo fresco ed aggiornato.
Se ci hai fatto caso, molti dei sistemi per imparare le lingue tramite app (ad esempio io uso Duolingo) si basano molto su approcci del genere che uniscono a quello della “gamification“.
Ricordare tutto prendendosi del tempo per riflettere
No, attenzione, non è che devi passare ore in posizione yoga seduto vicino al libro ed immediatamente i concetti verranno passati al tuo cervello!
Il concetto è molto semplice e consiste in una breve riflessione giornaliera post studio/lezione che permetta il consolidamento e la rielaborazione cosciente e non di quanto studiato.
Questa breve sessione, che potrebbe essere anche svolta tramite una passeggiata, un pò di sport o addirittura una doccia è spesso il momento in cui ciò che è stato imparato si consolida e trasforma in un idea “eureka!”.
Ecco perché, anche in ambito lavorativo, staccare veramente è fondamentale.
(Sì. siete autorizzati ad usare questo articolo come fonte la prossima volte che chiedete delle ferie al capo ;-)).
Ricordare tutto insegnandolo a qualcun’altro
“Se non puoi spiegarlo in termini semplici, anche ad un bambino, significa che non lo hai capito”.
Questa massima non è farina del sacco di UnMillimetro, ma una delle affermazioni più famose di Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965.
Nel nostro piccolo, al lavoro o in famiglia è proprio quando riusciamo a spiegare un concetto, un lavoro o una serie di azioni il momento in cui possiamo davvero ritenere di padroneggiare un argomento.
Raggiunto questo “livello” diventerà praticamente impossibile dimenticarsi la lezione e la procedura di lavoro.
Insegnare a qualcun’altro è anche un sistema per ripassare nuovamente, perché questa azione ci fa concentrare sulla lezione e trovare nuovi modi e metodi per spiegarla ed illustrarla ad altri.
[the_ad_placement id=”contenuto”]
Ricordare tutto, riciclando ciò che impari in altri settori.
Il sapere e la conoscenza non dovrebbero essere fini a se stessi.
É anche uno dei sistemi più utilizzati e citati dai nuovi guru tecnologici (ho forse detto Elon Musk?).
É una tecnica denominata trasferimento dell’apprendimento e consiste nell’apprendere ciò che studiamo in un contesto per applicarlo ad un altro.
Questo ponte aiuterà a stabilire anche nuove connessioni mentali, rafforzando entrambi gli argomenti e portando a conoscere al meglio i principi fondamentali di una teoria e le sue applicazioni pratiche.
Questo sistema ha portato ad esempio, negli anni, all’invenzione di molti nuovi prodotti diventati molto velocemente di uso quotidiano.
08
Prova con uno o più di questi metodi, applicalo per un pò di tempo e noterai immediatamente i risultati!