Todoist, la mia scelta per la gestione delle To-Do List!

TODOIST, la mia scelta per la gestione delle To-Do List!

Una app per la gestione dei compiti come Todoist è un must per chiunque sia interessato alla crescita personale ed alla produttività.

Negli anni ne ho testato tantissime, da Remember the Milk a Wunderlist passando per Google Keep, Any.do, meistertask, simplenote e tanti altri task manager.

Ho utilizzato per tantissimo tempo Wunderlist, per poi mollarla in seguito all’acquisto della stessa da parte di Microsoft, con conseguente possibile chiusura di Wunderlist in favore di una nuova app più connessa all’universo Microsoft, tale To-do.

Per cui nel settembre 2016 sono passato a Todoist ed è stato subito amore….

il logo di Todoist
Todoist, la mia app per la gestione delle liste
Todoist cos’è

È un app/software per la gestione dei compiti. Permette di caricare in diversi modi dei compiti da eseguire, siano essi unici o ricorrenti e di visualizzarli su diverse periferiche (pc, smartphone, tablet etc.).

È stata creata nel 2007 da Amir Salihefendic, è utilizzata attualmente da più di 5 milioni di utenti (dato ufficiale del 2015, praticamente tutta la popolazione della Sicilia 😉

 

Todoist come funziona

È un app composta da una semplice interfaccia utente che permette in maniera semplice di tenere traccia dei compiti/azioni da svolgere.

Todoist è un applicazione di tipo web manager, basata su HTML-5; questo protocollo permette il caricamento dell’app e la sincronizzazione dei dati in pochissimo tempo, garantendo l’uso della stessa anche in mancanza di sincronizzazione di rete (per poi “armonizzare” i dati al primo accesso possibile).

 

In Todoist si vanno semplicemente ad elencare i compiti da svolgere che possono essere singoli o parte di un progetto.

Questi compiti possono inoltre essere ricorrenti, condivisi con altri, pianificati per una certa data.

I compiti possono essere etichettati ed arricchiti tramite file allegati.

Inoltre possono essere impostati per priorità e filtrati.

 

Alcune funzioni, le più avanzate sono disponibili solo per gli utenti premium.

Il passaggio a queste funzionalità avanzate costa attualmente circa 32 € all’anno.

Io sono stato Premium per solo un anno, per poi tornare ad essere utente base; a mio parere, se non si hanno necessità di stabilire compiti condivisi con gruppi di lavoro, le funzionalità di base sono già più che sufficienti.

 

Ma quali sono i plus di Todoist premium?
  • ricerca di attività
  • etichette
  • aggiungere note e caricare file nelle tue attività
  • impostazione dei promemoria delle attività tramite e-mail o messaggistica di testo mobile
  • promemoria che si attivano solo quando ci si trova in un determinato luogo
  • aggiunta di attività tramite e-mail
  • monitoraggio della produttività attraverso la cronologia di completamento delle attività e i grafici di produttività
  • sincronizzazione del calendario
  • modelli di progetto
  • back-up automatici

 

Integrazione con la posta, Todoist Gmail e/o Todoist Outlook

Questa funzione è a mio parere una delle più interessanti del piano Premium, permette di inviare a Todoist un compito da eseguire semplicemente inoltrando lì e-mail ad uno specifico indirizzo e-mail creato appositamente dall’app.

 

Todoist download

Semplicemente dal sito web o da Google play o Itunes store

 

Todoist Karma

Todoist presenta un interessante funzione di gamification che permette di:

  • Settare un numero minimo di task giornaliere da completare; il completamento del numero minimo va a far salire il punteggio giornaliero; più questo numero diventa grande più sarà difficile rinunciare o saltare un giorno (è disattivabile nei giorni di riposo, selezionabili manualmente e quando si pone l’app in modalità vacanza
  • Ottenere un punteggio karma che sale al conseguimento dei propri obiettivi, all’aggiunta di nuovi ed al raggiungimento degli obiettivi minimi.

Questo punteggio ovviamente scenderà se non si esegue il numero minimo di compiti o se si lasciano scadere attività schedulate.

 

 

Il punteggio Karma cresce durante l’uso dell’applicazione, stabilendo il livello di produttività dell’utente.

Ad esempio, io, oggi (gennaio 2018) sono un Gran Maestro (grazie, grazie 😉

Gamification e obiettivi in Todoist
L’interfaccia karma di Todoist

 

Todoist recensione

 

Apprezzo molto questa applicazione perché mi permette di segnare tutte le cose che devo fare, permettendomi di priorizzare, di assegnare una data specifica e di ponere alcuni compiti come ricorrenti.

 

Ad esempio:

  • Tutto quello che devo fare finisce in Todoist
  • Se ha una scadenza o una data la setto immediatamente
  • Spesso, al termine della giornata di lavoro controllo la lista dei compiti da fare e do una priorità a quelli urgenti ed importanti e non urgenti ma importanti (EISENHOWER).
  • Ho alcuni obiettivi ricorrenti, ad esempio esercitarmi con l’inglese su Duolingo (Cercami, sono Fly1977)

 

Questo fa sì che sono più concentrato nel mio lavoro, mi dimentico di molte meno cose (sia cose da fare che scadenze) ed ho uno stimolo in più ad eseguire compiti ripetitivi per migliorare un millimetro alla volta (cit.;-)

 

Todoist è nella lista delle mie app consigliate per la crescita personale, guarda qua le altre!

 

La stai utilizzando anche tu o preferisci un altro sistema?

Hai voglia di convidere con noi i tuoi sistemi e procedure?

L’unione fa la forza! A tal proposito, se ti va, perchè non condividi questo articolo? Estendiamo la forza e la conoscenza!

 

 

 

Condividi:

6 commenti su “Todoist, la mia scelta per la gestione delle To-Do List!”

  1. Ciao, un piacere conoscere il tuo blog, molto ben fatto. Volevo chiederti, hai detto che hai usato anche Remember the Milk, che sto usando io al momento. Guardando todoist , mi sembra davvero molto simile ma ho l’impressione che abbia più limiti se non passi al premium. Tu perchè sei passato a todoist? In cosa la trovi migliore rispetto a RTM ? Grazie mille per la tua attenzione 🙂

    1. Ciao Chris,

      Grazie per i tuoi complimenti.

      Sì, in passato ho utilizzato anche RTM; ho poi deciso di passare a Todoist circa 4 anni fa quindi la mia comparazione tra i due è abbastanza datata (2015/2016).

      Allora avevo preferito Todoist perché era molto più snella sia su pc che su Android.
      Attualmente uso Todoist versione free (ho avuto per un anno anche la premium, ma per me non aveva così tanti vantaggi aggiunti).
      Di Todoist apprezzo molto la flessibilità multi piattaforma (tablet, telefono, app su pc e su chrome), i reminder quotidiani sugli eventi in scadenza, il riconoscimento intelligente di alcune parole (oggi, domani etc).

      Probabilmente RTM ha avuto tantissimi miglioramenti da allora (so che nel 2016 è stato completamente rivisto), io da 4 anni uso Todoist (se lo hai studiato un attimo avrai visto i livelli Karma, sono a 4000 punti dal livello massimo, “illuminato” quindi mi sono davvero trovato bene ;-).

      Quello che è importante secondo me è arrivare a sceglierne uno adatto alle nostre esigenze ed usarlo in maniera utile e produttiva, poi si può sempre cambiare, ma l’importante è avere un metodo e seguirlo!

      Buon lavoro e buona crescita!

  2. Pingback: Procrastinare psicologia di questa azione o inazione "mangia vita"

  3. Pingback: Dire di no, impara a farlo e salvaguarda la tua produttività

  4. Pingback: Principio di Pareto. Come usarlo per la crescita personale?

  5. Pingback: Procrastinazione e pigrizia: differenze e connessioni

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.