Ce lo chiediamo spesso, anche se a volte ci sembra un traguardo impossibile da raggiungere, come leggere un libro a settimana?
Questo traguardo sembra la “zona magica” del successo. Formatori ed imprenditori citano questi “52 libri all’anno” come il punto magico della svolta.
Ma quindi, Come leggere un libro a settimana? Ma soprattutto serve, davvero?
Utilità di leggere un libro a settimana
Leggere fa bene. Si tratta di un hobby che costa poco, assorbe il nostro tempo ed apporta valore alla nostra vita. Leggere ci permette di imparare e di mantenere attivi i circuiti celebrali. Quando leggiamo, anche se non si tratta di manuali tecnici o guide, creiamo continuamente nuove connessioni nel nostro cervello, allarghiamo il nostro vocabolario ed aggiungiamo cose nuove.
Questo avviene anche se si leggono meno, molto meno di un libro alla settimana. Come leggere un libro alla settimana è infatti un pò il classico stereotipo ameriggano, in cui si parte dal “Bill Gates legge un libro alla settimana! Se vuoi essere ricco come lui, fai come lui! Magari questo è anche vero, ma forse, ora il buon Bill ha alcune ore al giorno da dedicare alla lettura, sogno impossibile per chi ha un lavoro, una famiglia, fa sport e magari ogni tanto vuole anche vedersi un buon film o partita di calcio.
Ecco quindi che l’obiettivo diventa leggere di più, mirando ovviamente in alto, ma senza distruggere la propria vita o sentirsi una melma se non si raggiunge questo preciso numero. Tra l’altro, anche in questo ambito, come in molti altri non è solo la quantità che conta, ma anche e soprattutto, la qualità.
Ora che abbiamo capito che leggere di più fa comunque bene a prescindere, da dove partire?
Come leggere un libro a settimana? O almeno aumentare la quantità di libri letti?

Applica il processo di sostituzione
Il numero di ore che passiamo davanti alla tv è in costante aumento. Ma davvero abbiamo necessità di tutto questo intrattenimento passivo?
Nessuno dice che devi buttare la tv, ma potresti davvero guardare in modo critico e consapevole il tempo che dedichi alla stessa e quello che potresti dedicare invece alla lettura.
“Il grosso problema in America è che tutti trascorrono 2-3 ore al giorno a guardare la TV. Se trascorri la stessa quantità di tempo a leggere, sarai nell’1% più ricco di qualunque sia il tuo campo”.
Togli un ora al giorno di televisione o qualche ora nell’arco dell’intera settimana e dedica questo tempo alla lettura. Corrisponderà a svariate ore e libri in più!
Fissalo
Qualcosa da fare quando si avrà tempo, finisce per non essere mai fatta. Questo vale per ogni impegno, compreso la lettura.
Quindi, pianifica nella tua agenda o routine il tempo per leggere. 30 minuti, un ora, non è fondamentale la durata ma fallo, pianificare alcuni blocchi di tempo dedicati alla lettura ti permetterà di leggere qualche altro libro in più all’anno.
Leggi con le orecchie
Chi dice che la lettura di un libro preveda per forza l’uso degli occhi? Non potresti ad esempio “ascoltare” invece di leggere un libro? Spesso infatti ci troviamo di fronte “a tempi morti” che non possiamo riempire con un libro (magari perchè stiamo guidando e siamo in coda). Momenti che potremmo riempire con un audiolibro. Ovviamente l’audiolibro non dovrà andare a riempire ogni tuo momento libero, ma anche in questo caso l’adozione di un sistema di audiolibri come quello di Audible potrebbe portarti a “leggere” qualche altro libro ogni mese…
Sii spietato
Alcuni libri, soprattutto alcuni manuali e guide, tendono ad essere inutilmente lunghi. L’autore spesso va infatti a diluire un concetto o un idea in centinaia di pagine di contorno. Quindi, tranquillo, ti autorizzo io a fare ciò che stai già pensando:
Non devi leggere ogni singolo capitolo, pagina o paragrafo di un libro.
Non aver paura di saltare righe, pagine o paragrafi. Ovviamente non applicare questa regola “a prescindere”.
Se la stessa può essere infatti perfetta per le prime 100 pagine di un libro sulla gestione del tempo personale, lo sarà molto meno quando il libro in questione sarà un classico della narrativa come ad esempio Il Signore degli Anelli.
Leggere di più
Leggere di più non potrà farti altro che bene, prova e non te ne pentirai.
E se hai inventato qualche altro trucco o accorgimento per leggere di più fammelo sapere, sarà un piacere condividerlo con gli altri millimetrini!
Cerchi un consiglio di libri? Parti da qua!