Gestione Tempo

La gestione del tempo è una delle abilità più importanti per la nostra quotidianità.

 

Partiamo con una dotazione di 29000/30000 giorni di vita, periodo che sta a noi decidere come utilizzare al meglio.

Se pensiamo ad esempio alla singola giornata, possiamo fare un ragionamento molto semplice.

Ogni giorno, Dio, il fato o qualsiasi cosa in cui credi, ti dona 1440 minuti.

Una dotazione standard, valida per tutti, non accumulabile, ne conservabile per usi futuri. Che tu la consumi bene o male, in termini di quantità non cambierà niente, sempre quello stesso tempo ti ritroverai.

 

Se analizziamo il nostro tempo quotidiano scopriamo che più o meno la metà dello stesso è utilizzato per scopi “fisiologici” e necessari, come ad esempio dormire, mangiare, lavarsi etc.

Se poi lavoriamo, probabilmente, almeno 5 giorni alla settimana ne tagliamo via già altre 8/9 ore (certo, fare un lavoro che piace aiuta, ed anche molto!), per trovarci ad avere, alla fine, davvero poche ore libere.

Dovremmo quindi sfruttarle al meglio, per fare cose che ci piacciono davvero, che ci fanno crescere e per frequentare le persone a cui teniamo davvero.

Non dovremmo sprecare il nostro tempo in attività a nessun valore aggiunto, ma dedicare alle stesse, se davvero vogliamo farle, solo una piccola porzione, predeterminata di tempo.

Il mio obiettivo è quello, per quanto possibile, di aiutarti nella gestione tempo, consigliandoti risorse, sistemi ed attività.

Non sono qui per essere il tuo maestro, ma per lanciare un argomento a cui vorrei che anche tu contribuissi. Ci stai?

 

Principio di Pareto. Come usarlo per la crescita personale?

Il mondo della produttività presenta diversi hack o trucchi per aiutarti a gestire il tuo tempo. La quantità di tattiche di gestione del tempo per le strategie di produttività esistenti è enorme e non si può negare che ciascuna di esse abbia qualcosa di valido. Dalla sveglia al mattino alle 5 alle to-do-list, dalla Tecnica …

Principio di Pareto. Come usarlo per la crescita personale? Leggi altro »

Condividi:

Propositi per il nuovo anno, una tabella ti convincerà!

Eh, sì, anche stavolta ci siamo arrivati, al momento dei propositi per il nuovo anno. Tante risoluzioni che ripetiamo ogni 365 giorni ma che poi in molti casi non durano nemmeno un decimo degli stessi. Come far quindi a stabilire dei propositi per il nuovo anno e soprattutto mantenerli?   Con una bella doccia gelata …

Propositi per il nuovo anno, una tabella ti convincerà! Leggi altro »

Condividi:

Sfida: 31 giorni per terminare bene l’anno e ripartire di slancio

Solitamente tra i propositi dell’anno nuovo c’è sempre quello di cambiare almeno un’abitudine. Propositi e buone intenzioni che spesso falliscono miseramente, facendoci “soccombere” davanti alla difficoltà della nostra sfida. E se quest’anno cambiassimo i termini della sfida e usassimo il mese di dicembre come circuito di allenamento e preparazione?   La sfida dei 31 giorni …

Sfida: 31 giorni per terminare bene l’anno e ripartire di slancio Leggi altro »

Condividi:

Dire di no, impara a farlo e salvaguarda la tua produttività

Potrà sembrarti controintuitivo o impossibile, ma, il trucco per migliore per salvare la tua produttività e quello di “dire di no” più spesso. Certo, mi rendo conto che dire no a volte sia impossibile e molte altre difficile, ma imparare a dire di no senza sentirsi in colpa è qualcosa a cui dovremmo puntare se …

Dire di no, impara a farlo e salvaguarda la tua produttività Leggi altro »

Condividi:

Aumentare produttività. Scopri come fare

Siamo sempre alla ricerca di una soluzione per aumentare produttività. La cerchiamo perché il mondo ci chiede di più ogni giorno, ma anche come forma di procrastinazione, quella più sofisticata, che ci porta a creare strategie, modelli, tabelle per aumentare produttività che durano solo pochi giorni. Ma quali sono davvero i consigli per aumentare produttività? …

Aumentare produttività. Scopri come fare Leggi altro »

Condividi:

Produttività e performance. Conoscere il proprio livello per crescere

Produttività e performance sono due parametri strettamente collegati. Se il tuo obiettivo post vacanze è quello di migliorare la prima, dovresti conoscere al meglio a che punto sei con la tua performance (o livello prestazionale). Questo perché, come per molti altri ambiti, anche per produttività e performance: Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile …

Produttività e performance. Conoscere il proprio livello per crescere Leggi altro »

Condividi:
dieta digitale

Dieta digitale, riduci la dipendenza tecnologica ed ottieni ciò che vuoi

Magari è emerso durante le tue risoluzioni per il nuovo anno o fa parte di uno dei nostri obiettivi di miglioramento, spesso, il tema “dieta digitale” si intreccia con le nostre vite ed i nostri obiettivi. Non mi sentirai mai demonizzare la tecnologia (che come ogni altra evoluzione ha più aspetti postivi che negativi), ma …

Dieta digitale, riduci la dipendenza tecnologica ed ottieni ciò che vuoi Leggi altro »

Condividi:
stato di flusso

Stato di flusso, la condizione ottimale per il lavoro, ma come raggiungerlo?

Lo stato di flusso è lo stato umano più produttivo possibile. È la zona della prestazione cognitiva ottimale. Ma come si può ottenere questo stato di flusso, a comando o quasi e per più tempo possibile? Continua a leggere e scoprirai trucchi ed accortezze che ti potrebbero essere d’aiuto.   Cos’è (dal punto di vista …

Stato di flusso, la condizione ottimale per il lavoro, ma come raggiungerlo? Leggi altro »

Condividi:
Tecnica pomodoro 2.0? Flowtime

Tecnica Pomodoro 2.0, Flowtime la gestione del tempo fluida

La tecnica Pomodoro, il famoso sistema di gestione del tempo ideato da Francesco Cirillo non fa più per te? Pensi che sia ora di evolvere il tuo modello di lavoro? Oltre alla Tecnica del Pomodoro esistono molte altre tecniche; da quelle scopiazzate anche nello stile (tecnica del melone, tecnica del mandarino etc.) a tecniche che …

Tecnica Pomodoro 2.0, Flowtime la gestione del tempo fluida Leggi altro »

Condividi: