Memoria
La memoria è lo spazio fisico/la capacità di conservare e recuperare informazioni più o meno importanti.
Dai codici del bancomat alle date di nascita delle persone a cui teniamo maggiormente; dalle importanti informazioni necessarie per il nostro lavoro e lo studio a stati d’animo, belle e brutte figure e tanto altro.
Ci dicono che utilizziamo una parte minuscola della nostra memoria ed in generale del nostro cervello, vediamo quindi di usarla al meglio.
In questa sezione troverai infatti articoli dedicata alla gestione ed organizzazione della tua memoria in modo da poterla sfruttare al meglio.
Post che trattano la gestione della stessa e recensioni di libri e sistemi che spiegano o almeno ci provano come gestirla, potenziarla e sfruttarla al meglio.
“Troviamo di tutto nella nostra memoria: è una specie di farmacia, di laboratorio chimico, dove si mettono le mani a caso, ora su una droga calmante, ora su un veleno pericoloso.”
Meditazione, qualcosa che dovresti davvero aggiungere alla tua routine
A cosa serve la meditazione?
Energia personale, 8 abitudini per gestirla al meglio
Non siamo robot, abbiamo un tot di motivazione ed energia ogni giorno da gestire; imparare a gestire la nostra energia personale, l’ energy management come dicono oltre oceano è quindi un abilità fondamentale per raggiungere i nostri goals ed obiettivi.
L’energia personale e la sua gestione è la base della tua produttività, non il tempo.
Puoi avere tutto il tempo che vuoi, ma sei sarai fiacco, apatico e senza alcuna motivazione né spinta non te ne farai niente.
Viceversa, potresti avere poco tempo, ma tanta energia personale e quindi ottenere ciò che vuoi senza troppa fatica.
Le tue abitudini definiscono i tuoi livelli energetici. Se hai buone abitudini, potrai gestire al meglio la tua energia personale e dedicarla a ciò che è veramente importante per te. Se le tue abitudini non sono un granché, puoi trovarti in una spirale degenerativa che ti porterà ad avere sempre meno energia e quella poca che avrai a sprecarla.
Prova ad applicare queste 8 abitudini e ti ritroverai con il tuo serbatoio di energia personale sempre pieno!

(Ricorda, un abitudine deve diventare un evento ricorrente al fine che tu ne possa davvero godere ed apprezzare i vantaggi, non mollare dopo il primo giorno, combatti cattivi modelli e la resistenza del cervello rettiliano; datti almeno 21 o 30 giorni di una nuova abitudine prima di decidere se la stessa fa davvero per te).
Ecco le 8 abitudini che possono aiutarti a mantenere ed incrementare i tuoi livelli di energia personale:
Cervello rettile, parte fondamentale ed istintiva, ma ostacolo alla crescita?
Cervello rettile o rettiliano, perché è così importante tenerlo a bada per la nostra crescita e felicità?
Perché probabilmente, ogni giorno ti sei trovato a riflettere su determinati atteggiamenti, comportamenti e decisioni che hai preso più o meno consciamente.
Perché hai capito che ci sono parti di te che ancora non conosci bene.
Bloccato mentalmente? Scopri 7 modi per ripartire alla grande.
Ogni giorno la tua mente sforna nuovi progetti, idee e concetti, ma se sei bloccato mentalmente, gli stessi saranno destinati a rimanere vuote idee senza realizzazione.
Un’idea senza esecuzione è come un alito di vento nella calura estiva, un secondo di godimento, niente di più.
Un Millimetro
Quando sei bloccato mentalmente, la parte più razionale del tuo cervello rimane ferma, delegando il controllo alla parte rettiliana.
Fortunatamente, ci sono alcuni “esercizi” che ti permettono di uscire da questa condizione; qua trovi i miglior sette esercizi per “allenarti”.
Colloqui con sé stesso, ovvero come il diario di Marco Aurelio può aiutare a raggiungere una vita equilibrata
Vengono pubblicati libri di crescita personale o affini quasi ogni giorno, ma solo alcuni riescono a superare indenni l’oblio del tempo, risultando fondamentali, utili ed attuali anche quasi 2000 anni dopo; uno di questi è Colloqui con sé stesso di Marco Aurelio.
Probabilità di successo? Aumentale drammaticamente con questa singola azione quotidiana.
Ne abbiamo già parlato mille volte, ma se davvero vuoi che la tua vita abbia uno scopo dovresti avere dei goal; averli vuol dire poi provare a realizzarli ed aumentare le tue probabilità di successo è la cosa più semplice da fare per riuscirci.
Invece che da una spiegazione e delle risposte, oggi vorrei partire da delle domande.
Domande che mi/ti permetteranno di capire subito quali sono le tue probabilità di successo.
Ricordare tutto; quattro semplici tecniche per ricordare ciò che impari
Imparare può essere molto difficile ed impegnativo, a scuola, nel lavoro, per le nostre passioni, ci viene richiesto ogni giorno di imparare qualcosa in più, ma dopo aver fatto questo sforzo iniziale, come essere sicuri di ricordare tutto?



Ricordare tutto, una chimera?
Abbiamo sempre creduto che la nostra memoria avesse alcune limitazioni, come ad esempio:
- C’è un limite alla quantità di cose che possiamo ricordare
- Invecchiando la memoria peggiora
Ed invece a quanto pare anche il cervello ha funzionalità simili a quelle di un muscolo;se è ben allenato e ben utilizzato si può infatti minimizzare l’effetto del passare del tempo e dell’invecchiamento.
“Visto tutto, fatto tutto, non riesco a ricordare quasi niente.”
Ma quali sono le tecniche ed i sistemi per ricordare tutto?
Sviluppare forza mentale, 8 punti fondamentali.
La forza mentale è un elemento indispensabile per il tuo successo e la realizzazione dei tuoi obiettivi.
Se dovessimo trovare una definizione per la forza mentale, potremmo definire la stessa come la capacità di concentrarsi, rimanere concentrati e trovare ed implementare soluzioni quando ci si trova di fronte ad incertezze o avversità.
Avere forza mentale richiede pazienza, creatività, capacità di analisi e soprattutto esecuzione.
Quindi, come sviluppare al meglio la forza mentale e mantenerla su standard elevati?
L’applicazione di questi 8 punti ti può aiutare per sviluppare e mantenere la tua forza mentale:
Migliorare memoria e creatività? Prova con questa routine di 10 minuti!
02Una delle ossessioni e mancanze che ci auto rivolgiamo più spesso è quella di dover migliorare memoria e creatività; quante volte abbiamo avuto la necessità di ricordare più informazioni (non solo a scuola) e quante altre, nel momento in cui dovevamo creare qualcosa ci siamo trovati ad osservare un foglio bianco, intonso, senza la minima idea su come riempirlo in maniera creativa?
“Quando alleni la tua creatività, alleni automaticamente la tua memoria. Quando alleni la tua memoria, alleni automaticamente le tue capacità di pensiero creativo! “ – Tony Buzan
Memoria e creatività sono molto vicine tra loro ed entrambe sono inestricabilmente connesse all’immaginazione.
Se ci pensi bene in realtà tutta la tua memoria è immaginazione; non è un fatto concreto né oggettivo.
Ma piuttosto, la tua memoria è il modo in cui hai memorizzato, collegato e interpretato una persona, un luogo o una cosa.
La tua memoria è in costante evoluzione o cambiamento e può migliorare (o peggiorare) facilmente e rapidamente.



Alcune fatti salienti riguardo al migliorare memoria e creatività:
- Man mano che diventerai più creativo la tua memoria migliorerà.
- Se hai scarse strategie di memoria, rimarrai uno studente inefficace, con poca creatività e fiducia in te stesso.
- Non riesci a ricordare qualcosa? È perché non l’hai imparato…
- La memoria è tutta una questione di immaginazione.
- Non puoi ricordare qualcosa se non lo connetti a qualcos’altro.
- Tutto l’apprendimento è semplicemente un’associazione: collega ciò che sai attualmente con qualcosa che non conosci ancora