l'insonnia ti rovina!

Dormire bene, sì, ma come?

Un plus per le tue giornate inizia dal dormire bene.

Infatti, non c’è niente come un buon sonno ristoratore per:

  • resettare completamente la nostra stanchezza
  • permettere all’organismo di far riposare muscolatura e nervi
  • permette al cervello di fare un pò di ordine
  • partire di slancio al mattino!

 

Ma quali sono i trucchi per dormire bene?

dormire bene è facile
Dormire come un bebè

Innanzitutto, a mio parere è fondamentale capire di quante ore di sonno effettive abbiamo bisogno ed in base a quelle calibrare la nostra giornata.

Questo valore, soggettivo e variabile in base a molti parametri, tra cui il principale probabilmente l’età è fondamentale per ottenere un sonno ristoratore.

 

Quindi, a meno che non siate parte di quel gruppo di persone che dormono solamente 4 o 5 ore,(fortunati o sfigati? a voi il giudizio) sarà necessario fare alcuni calcoli al fine di conoscere il numero di ore di sonno a voi necessarie.

 

Come fare?

  • se si ha un pò di tempo a disposizione, magari in vacanza, l’ideale sarebbe quella di considerare il numero di ore dormite dall’ora in cui ci si lascia andare tra le braccia di Morfeo, all’ora in cui ci si sveglia naturalmente, senza stimoli esterni.

Questo sistema funziona molto bene, ma sarà necessario effettuare una media su più giorni, al fine di capire esattamente il fabbisogno di sonno.

Evitate se possibile di fare questa prova i primissimi giorni dopo un lungo ed estenuante periodo lavorativo, la stanchezza accumulata sarà tutta da smaltire!

 

  • un’alternativa più rapida potrebbe essere quella di farsi aiutare da un activity tracker, il quale indossato durante il sonno traccerà la durata e la qualità dello stesso, permettendoci, in pochi giorni, anche valutando la qualità della giornata di conoscere il valore di sonno ideale per noi.

Di activity tracker con questa funzione se ne trovano a camionate, da quelli di marche blasonate a quelli più economici ed un filo border line…

 

Dopo qualche misurazione, stabilito il numero di ore necessarie, possiamo fare un “conto alla rovescia”, partendo dall’orario in cui ci dovremo alzare per far fede ai nostri impegni ed appuntamenti e considerando un adeguato tempo per prepararsi e fare colazione al fine di trovare così l’orario ideale per andare a nanna.

l'insonnia ti rovina!
Contare le pecore (o gli umani) non sempre funziona

 

Una piccola lista per dormire bene:

Cercate per quanto possibile di schermare luce e rumori artificiali durante il sonno, aiutandovi eventualmente con mascherine e tappi

Attenzione alla temperatura ed umidità della stanza, meglio un pò più fresca che troppo calda, alla fine dormire ben avvolti in un bozzolo caldo è anche quello un piacere, idealmente potreste considerare una temperatura attorno ai 19° C come ideale, non troppo calda, ma nemmeno così fredda da farvi rischiare uno shock termico al risveglio!

Bando a cene pesanti! La digestione è un processo impegnativo, “faticoso” per il nostro corpo, cerchiamo di agevolare il lavoro con cene bilanciate e light, altrimenti, la famosa pubblicità del risveglio con un cinghiale sullo stomaco potrebbe prendere vita nella vostra camera!

Non portatevi il lavoro a letto! Dovete dormire bene!

Fate il punto della situazione in serata, scrivete da qualche parte i vostri pensieri, obiettivi e la lista dei lavori per il giorno dopo e poi archiviate il tutto!

Se necessario meditate, fate un pò di mindfulness o tirate freccette contro la foto del vostro capo/collega/cliente, ma archiviate tutto, non portatevi a letto il magone, la rabbia, e la preoccupazione!

No assoluto a caffeina ed alcun altro tipo di energizzante dopo le 16! L’effetto di questi prodotti (anche se non sembra, almeno finchè siete al lavoro 😉 si fa sentire anche per parecchie ore!

Non portate niente di elettronico a letto! Molto meglio un buon libro (libro, non manuale, dovete rilassarvi, non studiare).

Se proprio non resistete ad un pò di elettronica cercate almeno di utilizzare un filtro per rimuovere la luce azzurra… (perchè proprio questa da fastidio? Semplicemente perché riduce la produzione di melatonina da parte del vostro cervello.

La melatonina è colei che vi fa venire sonno (si, lo so! Non è proprio la definizione scientifica più approfondita, ma ci siamo capiti..).

La lista continua qua sotto. Se la stai trovando interessante, cosa ne dici di condividerla con i tuoi contatti? Tutti hanno bisogno di dormire bene, te ne saranno grati!

Utilizzate filtri digitali o reali per ridurre questa illuminazione ad esempio il software f. lux per il vostro pc o appositi occhiali che filtrano questa luce e permettono contemporaneamente il riposo dell’occhio.

PS: stupendo il simulatore di f-lux raggiungibile a questo sito; completamente personalizzabile (età dell utente, dispositivo utilizzato etc.) permette di vedere (in tutti i sensi) le lunghezze d’onda e l’apparenza visiva emessa dal nostro schermo, con e senza una soluzione di filtraggio come f-lux

Se avete tempo e voglia fate un bel bagno rilassante (come un bebè) e/o bevetevi una bella tisana in tutta tranquillità (anche qua come un bebè, nel caso però non è necessario che la mettiate in un biberon).

Pensate (o scrivete) tre cose positive avvenute nella giornata, non c’è modo migliore di terminare con un pensiero positivo!

Se proprio il sonno non vuole venire, non state a contare le pecore (spoiler, sono 3227! vi evito la fatica..) ma dedicatevi ad un’attività rilassante (magari leggere un libro) nell’attesa dell’arrivo del sonno.

Il potere delle routine vale anche per il sonno, cercate di stabilire un orario per dormire e quando riuscite rispettatelo.

Non è necessario diventare dei monaci/suore di clausura o di organizzare la propria vita in base a questo orario!

Ma cercate di ottenere questo orario di routine almeno per quelle serate in cui siete a casa e “scarrellate” da un canale all’altro della tele senza alcun scopo (vi ho beccato, vero?)

 

Dormire bene, conclusioni:

Passiamo tra un terzo ed un quarto della nostra giornata (e vita) dormendo; non è tempo sprecato il cercare di farlo in maniera corretta e tale da ottimizzare e migliorare questo tempo!

Anche in questo caso senza cambiamenti radicali, ma con piccoli miglioramenti continui, un millimetro alla volta!

E voi quali altre accortezze o trucchi avete sviluppato?

Avete qualche altra indicazione da farmi aggiungere al decalogo?

 

Buona notte !!

Condividi:

2 commenti su “Dormire bene, sì, ma come?”

  1. Pingback: Metodo di studio, trovare ed applicare quello più efficace

  2. Pingback: ASMR, nuova soluzione per rilassarsi, come funziona?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.