Tema rientrante in parte nella crescita personale, quello dei suoni ASMR è un argomento molto in voga in questo periodo.
Ma in cosa consiste esattamente l’ASMR, cosa può apportare e soprattutto funziona?
Cos’è l’ASMR?
ASMR (Autonomous Sensory Meridian Response) è una sensazione di formicolio o brividi che si diffondono lungo la schiena e il collo, accompagnati spesso da un senso di relax e benessere. Questa sensazione viene solitamente provocata da suoni o stimoli visivi specifici, come il suono di una persona che sfoglia le pagine di un libro o il suono di qualcuno che parla in modo delicato. Alcune persone utilizzano video e registrazioni audio di questo tipo per aiutarsi ad addormentarsi e a dormire meglio o per ridurre lo stress e l’ansia.
Come viene generato un suono ASMR
L’ASMR può essere stimolato non solo attraverso suoni, ma anche attraverso stimoli visivi specifici noti come “trigger”.
Questi trigger possono variare da persona a persona, ma alcuni dei più comuni includono:
- Suoni delicati che si ripetono nel tempo, come il rumore generato da una persona che sfoglia una rivista, il suono di una penna su un foglio di carta, il rumore di una ventola
- Suoni naturali, come ad esempio quello del vento o dell’acqua. In questa categoria troviamo ad esempio lo stillicidio dell’acqua dalle foglie, il rumore di un fiume che scorre, quello della pioggia.

Come si producono i contenuti ASMR?
Sia che l’origine sia naturale, sia artificiale (ossia creata dall’uomo e ripetibile), per generare un contenuto ASMR funzionale si va solitamente a utilizzare uno o più microfoni di alta qualità che possano andare a catturare in maniera nitida i suoni che caratterizzano questi audio.
I contenuti ASMR funzionano?
L’ASMR è un esperienza che si può considerare molto “soggettiva”. Non esiste infatti un metodo universale per entrare in questo “flusso” ne uno specifico segnale che lo attiva valido per chiunque.
In generale tutti possono provare l’effetto ASMR, ma con diversa “importanza”.
Perché ASMR?
Questa soluzione viene utilizzata da sempre più persone come aiuto per dormire meglio o rilassarsi.
I suoni o gli stimoli visivi associati a questo ascolto (o visione) aiutano infatti a rilassarsi e a dormire meglio. Negli Stati Uniti, dove viene già considerata una pratica riconosciuta, sono molti i professionisti che utilizzano ASMR per rilassarsi dopo una sessione di lavoro o di gioco intensa.
Su YouTube, Spotify e molte altre piattaforme è oggi possibile trovare vere e proprie raccolte di suoni ASMR, che permettono a chiunque di testare questa nuova soluzione per il relax in maniera comoda e senza costi.
Importante ricordare che questo ascolto non è un trattamento medico, non sostituisce lo stesso e potrebbe non funzionare per tutti. D’altra parte non è neanche un trattamento che può far male, quindi, il massimo rischio dato dallo stesso è la possibile perdita di tempo dedicato all’ascolto o alla visione.
Differenza rispetto al rumore bianco
A volte si tende a confondere ASMR e rumore bianco. Entrambe le sorgenti sonore possono infatti avere effetti benefici sul nostro organismo e la nostra mente.
L’ASMR è però un trattamento che può portare a una sensazione di rilassamento e benessere, mentre il rumore bianco è solitamente una soluzione che va a “coprire” un rumore fastidioso, esistente, evitando che lo stesso vada a darci fastidio in un momento lavorativo, di concentrazione o di relax.
Psicomoda o trattamento meditativo? Probabilmente un pò tutte due, ma per scoprirlo, la cosa migliore è testarlo, solo dopo potremo dire la nostra opinione su questo tipo di “trattamento”.
Lo hai già provato? Cosa ne pensi?