I termini mindfulness e meditazione sono spesso considerati dai “non addetti ai valori” come intercambiabili, ma non è proprio così… Quali sono allora le differenze tra mindfulness e meditazione?

Scoprilo continuando a leggere questo articolo e non aver paura a condividerlo, se pensi che lo stesso possa essere utile a qualcuno!

Partiamo dall’italianizzazione del primo termine, evitando una traduzione letterale che rischia di non avere molto senso. Mindfulness significa consapevolezza.

I termini consapevolezza e meditazione sono spesso usati in modo intercambiabile, ma non sono la stessa cosa. Allora qual è la differenza? La consapevolezza (mindfulness) è la stessa cosa della meditazione?

 

Mindfulness e Meditazione

“La mente è la fonte intangibile e illimitata che regola il flusso di informazioni ed energia all’interno del cervello tangibile”.

Shonté Jovan Taylor

Con questa spiegazione della mente e senza immergerci in una discussione sulle origini culturali e religiose della mindfulness, possiamo interpretare la consapevolezza come coinvolgente sia i regni eterei della consapevolezza conscia e inconscia sia la struttura e la funzione del cervello fisico.

Mindfulness come integrazione mente-corpo

Meditazione e mindfulness coinvolgono entrambe mente e corpo in una correlazione, che facendo seguito agli ultimi articoli medici pubblicati suddivide il tutto in tre macor categorie:

  1. Meditazione: meditazione di consapevolezza (ecco la mindfulness), meditazione di gentilezza amorevole, meditazione trascendentale
  2. Pratiche di rilassamento: respirazione diaframmatica, rilassamento muscolare progressivo, immagini guidate
  3. Pratiche di movimento meditativo: yoga, tai chi, danza, camminata, organizzazione (il classico metodo Marie Kondo)

Ognuna delle tre categorie ha una cosa in comune, la necessità di compiere un azione. Un azione che si suddivide in base a cosa necessitiamo:

  • la meditazione come una pratica o un esercizio, un’azione intesa ad alterare o migliorare il proprio stato d’animo
  • la consapevolezza è una qualità – un modo di relazionarsi con se stessi e il proprio ambiente.

Possiamo anche vedere che la consapevolezza è menzionata solo sotto forma di “meditazione di consapevolezza”. Questa combinazione di questi termini può creare confusione a prima vista. Ma ci aiuta a fare un’osservazione vitale in anticipo.

Ecco quindi che la consapevolezza è un elemento della meditazione, ma è anche utilizzata in pratiche non meditative.

mindfulness e meditazione
mindfulness e meditazione

La meditazione è un’attività, la mindfulness è uno stato dell’essere

Comprendere queste differenze tra rilassamento, meditazione e mindfulness può aiutarti a trovare la pratica più adatta a te. Se vuoi entrare in una maggiore calma, chiarezza e autorealizzazione, ci sono diversi metodi tra cui scegliere.

Il Dr. Jon Kabat-Zinn, un pioniere nella pratica della consapevolezza moderna e creatore del programma MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction), descrive sette atteggiamenti chiave della mindulness. È importante ricordare che questi possono essere applicati alle pratiche di meditazione, ma non si limitano esclusivamente alla meditazione. Ecco quegli atteggiamenti, così come le opzioni per esercizi specifici per aiutarti a iniziare con la tua consapevolezza e/o pratica di meditazione.

1. Non giudicare

La mindfulness richiede attenzione al nostro dialogo interiore. Ci spinge a interrompere i nostri schemi di pensiero negativo. In effetti, la ricerca dei vantaggi migliora i nostri processi di coping. Questa attenzione consapevole allo spostamento dei nostri pensieri di autovalutazione ci aiuta a sviluppare pensieri positivi e adattivi in ​​modo più coerente.

 

2. Pazienza

Definita come “la capacità di accettare o tollerare ritardi, problemi o sofferenze senza arrabbiarsi o turbarsi”, la pazienza è una virtù che richiede mindfulness per incarnarsi. La nostra cultura dell’accesso istantaneo a qualsiasi cosa mina i nostri tentativi di sviluppare la pazienza. Possiamo acquistare, guardare e mangiare quello che vogliamo, praticamente ogni volta che lo vogliamo, con un semplice clic, grandi possibilità ma anche sotto certi aspetti grandi ostacoli.

Ecco che la mindfulness ci può quindi essere d’aiuto. Anche solo cinque minuti di attesa autostabiliti e definiti saranno infatti un perfetto esercizio per il muscolo della pazienza.

3. Fiducia

Altro elemento correlato alla pazienza è la fiducia. Andando più in profondità della gratificazione a livello superficiale, dobbiamo anche riconoscere e accettare circostanze spiacevoli. Dobbiamo confidare che questi sono nel nostro migliore interesse, una manifestazione dell’Universo che lavora a nostro favore.

La mindfulness ci aiuta ad attingere a questo, permettendoci di renderci conto che ciò che è destinato a noi lo sarà. Potrebbe semplicemente non arrivare nel modo o nella sequenza temporale che ci aspettiamo.

 

4. Conseguire una mente da principiante

Nel suo libro, Zen Mind, Beginner’s Mind, l’autore Shunryu Suzuki afferma:

“Nella mente del principiante ci sono molte possibilità, ma in quella dell’esperto ce ne sono poche.”

Mantenerci aperti e ricettivi alle nuove possibilità ci impedisce di rimanere bloccati in un percorso del “com’è sempre stato”. Rilasciare quella mentalità migliora il nostro potenziale per lo sviluppo di nuove abilità, la promozione dell’empatia e la coltivazione di una vita piacevole e a tutto tondo.

 

5. Goditi il viaggio senza pensare solo alla destinazione

Vivere in una società orientata agli obiettivi e ai risultati può rendere questo atteggiamento estremamente impegnativo. Spesso, per impostazione predefinita, ci impegniamo in attività con l’unica intenzione di raggiungere una destinazione con poca o nessuna considerazione per tutti i modi in cui potremmo assaporare il processo per arrivarci.

Questo non solo condiziona l’accettazione di noi stessi e il nostro progresso, ma ci impedisce anche di notare le pepite d’oro della vera felicità nelle nostre vite.

 

6. Accettazione

Dobbiamo vedere le cose come stanno. Spesso questo può innescare una risposta emotiva in noi. Accettazione significa imparare a rispondere alle nostre emozioni senza giudicare o cercare di controllare l’esperienza. Dobbiamo resistere alla nostra tendenza a “dovrei” dappertutto su noi stessi e le nostre vite.

 

7. Lasciarsi andare

Come accennato in precedenza, rilasciare le nostre aspettative su come “dovrebbero essere” le cose può essere difficile. Questo entra in gioco anche nel contesto della mindfulness e meditazione. A volte, la semplice idea di stare seduti perfettamente immobili e di gestire i nostri pensieri mette le nostre menti ansiose in overdrive.

 

Quale dovrei scegliere, nella scelta tra Mindfulness e Meditazione?

Alla fine, la risposta sta a te.

Ricorda che, essenzialmente, la meditazione è uno dei tanti metodi che coltivano la mindfulness. Non dobbiamo essere formati formalmente, supportati clinicamente o immersi in una pratica disciplinata per godere dei vantaggi della consapevolezza.

Sebbene la mindfulness possa aiutarci ad approfondire una pratica di meditazione, possiamo coltivare la consapevolezza senza meditazione.

Ci sono molte opzioni disponibili senza il dibattito tra consapevolezza e meditazione, e tutte vale la pena esplorarle, indipendentemente dalle tue preferenze.

2 risposte a “Mindfulness e meditazione. Scopri le differenze fondamentali”

  1. […] Mindfulness: la mindfulness è una tecnica di meditazione che aiuta a sviluppare la consapevolezza del momento presente. Questa pratica permette di osservare i propri pensieri e le proprie emozioni senza giudizio, permettendo di acquisire maggiore consapevolezza e di regolare le proprie reazioni. […]

  2. […] successo non arriva da un giorno all’altro. Richiede tempo, impegno e perseveranza. Sii paziente e non arrenderti facilmente. Se ti trovi di fronte a una sfida, non lasciarti scoraggiare. Cerca […]

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.