Quali sono le abilità necessarie per un anno da vincenti?
Questo post fa parte di una serie di suggerimenti, dieci in totale, iniziata qua e proseguita qua relativa alle dieci abilità per il 2020.
Abilità e competenze che dovresti sviluppare, rafforzare o almeno conoscere e che serviranno insieme alla tua volontà a trasformare l’anno in arrivo nei 12 mesi migliori di sempre.
Abilità necessarie per un anno da vincenti, cosa dovresti sviluppare o rafforzare, numero 5, una lingua straniera, Inglese o Spagnolo.
Non ce la possiamo più “cavare” affermando “ah ma io all’estero non vado mai” oppure “neanche facessi un lavoro in cui sono in contatto con dei turisti”; ormai conoscere una lingua come l’inglese è un passo obbligatorio.
Non solo per il lavoro o le vacanze, ma anche per le tue interazioni quotidiane, sia con persone di diverse nazionalità che incrociamo sempre più spesso sia per poter sfruttare al meglio le nuove tecnologie per informarsi o divertirsi.
Dei benefici di parlare l’inglese ne abbiamo già parlato parecchie volte; se invece te la cavi già con questa lingua e ritieni che non sia possibile o interessante per te migliorarla ulteriormente potresti provare con lo spagnolo….
La mia attuale situazione? Il lavoro mi porta ad esercitarmi quasi quotidianamente sia in inglese che spagnolo, tuttavia, pur praticando quasi giornalmente, mi rendo conto sempre di più che ho ancora qualcosa da imparare e migliorare…
Sotto abilità, valide per entrambe le lingue
- Grammatica
- Incremento del vocabolario
- Pronuncia
- Tempi verbali
- Ascolto
- Lettura
- Scrittura
Come imparo una lingua?
Un ottimo modo per imparare una lingua è quello di combinare tutte e quattro le sub-abilità principali durante la tua pratica: ascoltare, leggere, scrivere e parlare. Nel parlare, la parte importante è effettivamente farlo. Molte persone hanno paura di sbagliare, ma questo è il miglior modo per imparare.
- Cambia la lingua del telefono. Hai già familiarità con la navigazione del telefono, quindi scoprirai nuove parole e ti eserciterai senza fatica
- Cerca tutti i giorni di seguire un breve video nella lingua che ti interessa (magari con i sottotitoli in italiano); mai provato con i TED?
- Usa un app come Duolingo, falla diventare una pratica quotidiana, aiuta.
- Cerca di imparare ogni giorno una nuova parola o una nuova frase.
- Mentre stai facendo queste due cose, trascorri un po ‘di tempo ogni giorno per imparare almeno una nuova frase, idealmente una delle frasi più utilizzate (vedi risorse sotto).
Risorse
Libri in argomento:
Instant English di John Peter Sloan
Impara lo spagnolo con Zanichelli
Abilità necessarie per un anno da vincenti, cosa dovresti sviluppare o rafforzare, numero 4, conosci la programmazione
Programmatori non si diventa per caso, c’è da studiare, fare della pratica ed è necessario essere anche un po’ appassionati dell’argomento per impararlo al meglio.
Nessuno pretende di imparare la programmazione nel 2020, ma almeno, conoscere di cosa si sta parlando, al fine di entrare un po’ nella logica delle applicazioni e dei software che usiamo ogni giorno.
Per coloro che non hanno familiarità con la programmazione, è l’arte di dare istruzioni a una “macchina” per farlo fare. Senza programmazione, non avremmo il computer.
Non sono un programmatore, ma, penso come molti, sono sempre stato affascinato dal sapere come funzionano le cose.
Queste sono alcune delle sotto-abilità che fanno parte del grande mondo della programmazione:
- sviluppo web
- Sviluppo del back-end
- Sviluppo del gioco
- Sviluppo di app
- Robotica
- Intelligenza artificiale
- Realtà aumentata
- Realtà virtuale
- Estrazione dei dati
- Scripting
- E molto altro…
Come imparo la programmazione?
La programmazione all’inizio è scoraggiante. Molte persone si arrendono molto rapidamente.
Per imparare la programmazione, devi farlo con uno scopo. Cosa vuoi costruire? Una volta che hai una risposta, potrai visualizzare e creare il percorso.
Se ti interessa solo invece capire come funzionano i software, il lavoro è un po’ più semplice e già alcune lezioni base (tipo quelle di coding per i bambini potrebbero essere sufficienti).
Risorse:
- Sito Web: Code Academy
- Sito Web: Khan Academy
- Sito Web: Free Code Camp
- Sito Web: Unity Learn
Abilità necessarie per un anno da vincenti, cosa dovresti sviluppare o rafforzare, numero 3, parlare in pubblico
La mia definizione: imparare a parlare con facilità di fronte ad un numero variabile di persone (senza farsela addosso 😉).
Parlare in pubblico è fondamentale in moltissime occasioni, da quelle lavorative agli avvenimenti familiari agli eventi collegati alle proprie passioni.
È normale avere un po’ di paura ( o addirittura terrore) nel parlare in pubblico, ma dovremmo sforzarci di renderlo una cosa “semplice”.
Parlare in pubblico implica molti aspetti e molte abilità da sviluppare.
Ma c’è una buona notizia, anche il più negato, con un po’ di buona volontà ed impegno può riuscire a farlo, magari non con l’abilità affabulatoria di un politico, ma sufficiente per tutte le altre esigenze.
Anch’io da buon timido ho sempre avuto un po’ il terrore di parlare in pubblico, ma poi, il mio lavoro ed alcuni avvenimenti personali mi hanno messo di fronte ad una data stabilita sul calendario e da lì, il tutto ha avuto inizio.
Ho ancora un po’ di terrore, palpitazioni a mille, sudori freddi e tutto il resto, ma ogni volta è un po’ più semplice.
Queste sono le sotto abilità da imparare per trasformare “una lettura delle slide a mezza voce” in un discorso magistrale:
- Intonazione
- Tono
- Volume
- Vocabolario
- Chiarezza
- Incipit
- Narrativa
- Ritmo
- Apparenza
- Movimento del corpo
- Interazione con il pubblico
- Controllo del nervosismo
- e tanto altro!
Come si impara a parlare in pubblico?
Con la pratica!
Inizia a prendere la parola con le persone con cui ti senti a tuo agio.
Prova ad intavolare un discorso in mezzo agli amici, ad una riunione familiare o in qualsiasi occasione a tua disposizione.
Inizia parlando di cose che conosci bene e ti appassionano; la competenza e conoscenza dell’argomento ti aiuteranno a superare la tensione.
Prova, sperimenta e poi a mente fredda prendi nota del tuo atteggiamento e delle reazioni (soprattutto non verbali) delle persone.
L’obiettivo è sperimentare e man mano migliorare, fino a far diventare il parlare in pubblico un compito semplice.
Risorse:
- Molti speech TED sono improntati sul parlare in pubblico ed in generale sulla sicurezza in se stessi (ad esempio quello di Amy Cuddy)
- Sito Web: Toastmasters
Libro sull’argomento:
Come parlare in pubblico e convincere gli altri di Dale Carnegie (un must!)
Abilità necessarie per un anno da vincenti, cosa dovresti sviluppare o rafforzare, numero 2, impara ad imparare nella maniera corretta
Come farai ad imparare queste 10 9 abilità se non hai un metodo?
Serve un sistema che permetta di imparare nella maniera corretta e che in maniera semplice ci permetta di conoscere la Dose Minima Efficace (DME), ossia, quella quantità minima che serve per poter dire di conoscere un’abilità, un compito, una lezione in modo tale da compiere l’azione richiesta.
Questa abilità si può dividere inizialmente in due parti, in sequenza tra di loro.
La prima è quella di capire cosa vogliamo imparare, sembra una cavolata, ma spesso non sappiamo con quale argomento partire o ne abbiamo troppi, finendo in entrambi i casi a non concludere niente.
Non sai cosa vuoi imparare? Perché non scegli una di queste abilità, almeno per iniziare?
La seconda parte è quella relativa ai metodi che servono per imparare ed anche qua le possibilità ed i sistemi sono molteplici.
Queste sono le sotto abilità relative all’imparare:
- Costanza nello studio
- Sequenzialità dello studio, degli argomenti e delle materie
- DME (dose minima efficace)
- Sintetizzazione ed abilità nel prendere note/appunti
- Mappe mentali e concettuali
- E molto altro!
Risorse per imparare nella maniera corretta:
- Principio di Pareto
- Abitudine dei 30 secondi o dei 2 minuti
- Ripetizione e costanza
Libro sull’argomento:
Abilità necessarie per un anno da vincenti, cosa dovresti sviluppare o rafforzare, numero 1, scrivere
No, tranquillo non parliamo di un romanzo, ci sono già anche troppi italiani che lo fanno.
In questo caso si intende la scrittura che permette di comunicare e far capire efficacemente e allo stesso tempo quella che porta il nostro lettore verso uno scopo, un’azione voluta e desiderata (sì, in questo caso parliamo di copywriting).
Più in generale l’obiettivo dovrebbe essere quello di riuscire ad inserire un concetto in un testo, tramite una spiegazione convincente ed attrattiva e con un obiettivo noto che sia perseguibile ed attrattivo.
Anche questa non è un abilità padroneggiabile al 100% in poco tempo, ma già solo un piccolo miglioramento può portare ad un incremento enorme.
Nonostante la teoria e tutte le lezioni che potrai seguire, anche in questo caso, il odo migliore per affinare l’abilità è quello della pratica deliberata.
Io ad esempio cerco di mettere sempre qualcosa in più nei miei testi, da questi per unmillimetro.com a tutte le altre comunicazioni che si utilizzano giornalmente.
Queste sono le sotto abilità relative alla scrittura:
- Grammatica
- Vocabolario
- concisione
- Organizzazione del testo
- Formattazione
- Creazione di titoli
- Scelta di immagini pertinenti
- Diversi stili di scrittura in base alle esigenze
- e molti altri!
Come si impara a scrivere?
Come ogni abilità, impari praticando.
Ancora di più quando la tua pratica ha dei destinatari, persone vere che leggeranno i tuoi contenuti e li giudicheranno, commenteranno o eseguiranno (o non lo faranno) l’azione da te desiderata.
Pensaci, se il tuo esercizio di scrittura è quello del diario, otterrai grandi vantaggi, ma forse il miglioramento nelle tue abilità di scrittura sarà proprio l’ultimo.
Se vuoi migliorare le tue abilità di scrittura, scrivi per qualcuno che legga!
Risorse per imparare a scrivere:
cerca di scrivere tutti i giorni, su un blog, la tua pagina Facebook o se vuoi anche il tuo diario.
Risorse per scrivere bene:
– Scrivere bene con i consigli di Umberto Eco
Libro sull’argomento:
Scrivere bene. Dieci regole e qualche consiglio. Di Bianca Barattelli.
Conclusione

Spero che questa lista ti possa essere da spunto in un periodo in cui normalmente siamo presi da buoni propositi e dalla creazione degli obiettivi per il 2020.
Qualsiasi sia il tuo obiettivo per l’anno prossimo, la conoscenza di alcune o tutte queste abilità necessarie ti aiuterà certamente.
Ora tocca a te, scegli bene, non inserire troppe cose da fare e resisti, non mollare alla prima difficoltà!
Nota, questa è la parte finale di una lista incominciata qua e continuata qua!
Pingback: Migliorare business: scopri come farlo giocando a Monopoly