Processo decisionale, come renderlo semplice ed efficace

In qualsiasi momento del giorno attingiamo al nostro processo decisionale. Dalle decisioni semplici e poco determinanti a lungo termine (cosa mangio a colazione? Come mi vesto?), a quelle cruciali per la vita, ci troviamo ogni giorno a prendere una marea di decisioni.

Tante opzioni o cose da mettere in fila, per una lista di scelte che vanno a influenzare in maniera importante il processo decisionale.

Come semplificare il processo decisionale

Che sia a livello personale o business, semplificare il processo decisionale diventa semplice se utililizziamo il metodo dei “3 AVERE”.

No, non lo cercare su Internet, è un metodo il cui nome è nato proprio ora, ma che prende ispirazione dalla MoSCoW Analysis utilizzata in ambito business.

Il processo decisionale e i 3 AVERE

Un metodo semplice, che ti può aiutare sotto molti aspetti, a partire da alcuni che si possono considerare come prioritari nel momento in cui si deve andare a prendere una decisione. Il metodo dei 3 AVERE può infatti aiutare perché:

  • riporta la tua attenzione sulla definizione delle priorità
  • ti permette di ottimizzare e risparmiare tempo
  • ti permette di avere un focus e un programma chiaro
  • aiuta il processo decisionale e di conseguenza la tua vita, routine e serenità

 

I 3 passi

  • Deve avere
  • Dovrebbe avere
  • Buono da avere

 

Deve avere

Queste sono le cose di cui non puoi fare a meno. Devi assolutamente averle o farle. Potrebbe essere un compito o un’importante esigenza di materia prima che devi adempiere, altrimenti i risultati che vuoi ottenere saranno irraggiungibili.

Dovrebbe avere

Un po’ meno critici del “must have”, anche i “dovrebbe” sono importanti, ma non cambiano le regole del gioco. Queste sono azioni e possibilità che rientrano nel livello intermedio in cui averle sarebbe fantastico e potrebbe avere effetti davvero positivi sui tuoi risultati.

Buono da avere

Questo è il classico “bello che ci sia”. In questa categoria finiscono tutte quelle cose non indispensabili che se ci sono meglio, ma se non ci sono va bene lo stesso.

Li puoi considerare come “bonus” se li hai, senza alcun “malus”, se non li hai.

 

Come spezzettare la tua decisione

Il tutto inizia da un paio di passi preliminari che sono da svolgere prima del sistema dei 3 AVERE:

  1. Inizia con la giusta positività. Sii chiari e positivo su ciò che vuoi ottenere. Dimentica pensieri negativi ed indecisioni, sii neutrale, tendente al positivo.
  2. Elenca in maniera completa e dettagliata tutte le azioni e possibilità. Sii accurato, entra fin nel dettaglio.
  3. Ecco, ora prendi la lista che hai ottenuto e spezzettala in uno dei tre AVERE

 

I vantaggi di questo processo decisionale

Chiarezza

Quando hai tutto sott’occhio sei certo di non perderti nulla. Tutti i vari passaggi e azioni necessarie sono già sulla carta, niente verrà lasciato indietro.

Ottimizzazione nell’uso delle risorse

Utilizzare un metodo ti permetterà di ottimizzare il tempo e i costi.

Suddividere in tre categorie ti permetterà di poter assegnare una quantità di tempo per ogni fase e progetto.

In particolare potrai decidere al meglio se l’azione è da intraprendere subito e quanto tempo dedicare alla stessa.

Produttivo

Semplice ma immediato, ti permette di non sprecare tempo in fase decisionale ma di lanciarti subito nell’azione.

processo decisionale
processo decisionale

Il processo decisionale e la definizione delle priorità

Il sistema dei 3 AVERE lo puoi anche utilizzare nella tua quotidianità quasi alla stregua del metodo Eisenhower.

Per farlo ogni giorno suddividi i tuoi compiti nelle tre categorie.

Andrai poi a svolgere tutto ciò che hai messo nel primo gruppo e tutti i compiti importanti del secondo.

Fatti quelli potrai considerare conclusa la giornata e ti assicuro che la stessa sarà un successo.

 

Migliorare il processo decisionale? Facile con un pò di esperienza

Questo metodo ti può servire per raddoppiare le tue priorità, agendo come un fermo immagine per i tuoi pensieri e le tue attività.

Un sistema semplice, che correttamente implementato e padroneggiato può davvero fare la differenza.

 

E tu quale sistema utilizzi?

Condividi:

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.