Matrice di Eisenhower? Sfrutta al meglio la tua produttività con questo metodo!
Anche tu senti il bisogno di aumentare la tua produttività? E di migliorare la gestione del tempo?
Cosa ne dici di copiare un metodo inventato da un presidente degli Stati Uniti?
Tranquillo non parlo di Trump! 😉
Il presidente degli Stati Uniti da cui andremo a copiare l’omonima famosa matrice è Dwight Eisenhower, il quale creò ed utilizzo a fondo questo metodo per la gestione del time management.
Perché proprio da lui?
In quanto è stata una delle persone più produttive tra quelle “famose”, come testimonia tra l’altro anche la sua pagina Wikipedia.
Tra le altre cose nei suoi due mandati presidenziali si è occupato di:
- Darpa (la nonna dell’attuale internet)
- Il lancio della Nasa
- Uso pacifico delle fonti alternative (Atomic Energy Act)
- La pace con la Nord Corea (per quanto su questo punto i risultati alla luce attuale non sembrano proprio duraturi.)
Oltre a questo è stato anche:
- Generale a cinque stelle dell’esercito americano
- Comandante delle forze europee durante la 2° guerra mondiale
- Comandante in capo dell’operazione Overlord (sbarco in Normandia)
- Capo della Nato
- Presidente della Columbia University
E molto altro, compreso il tempo per due dei suoi hobby preferiti, la pittura ad olio ed il golf.
Ma come faceva a fare tutte queste cose ed a mantenersi altamente produttivo per tutta la sua carriera lavorativa?
Semplicemente divideva i compiti da fare secondo una matrice, definita da lui stesso.
Questa tabella divide i compiti in 4 aree:
Urgente ed importante: compiti da fare subito
Importante ma non urgente: compiti da non dimenticare ma che è possibile schedulare ed eseguire in seguito
Urgente ma non importante: compiti che idealmente sarebbero da delegare; se questo non è possibile, questi compiti diventeranno il nostro riempitivo tra quelli della prima categoria, da tenersi in momenti in cui si vuole staccare un attimo la spina o alleggerire un po’ il carico.
Non urgenti e non importanti: praticamente la casella cestino della matrice. Compiti che non ci “danno” niente nell’immediato né nel futuro, salvo forse un po’ di piacere temporaneo.
Eliminabili o quantomeno comprimibili in periodi di cazzeggio svago predefiniti.
Ecco qua il template della matrice di Eisenhower :

Ps: ho creato un foglio di lavoro stampabile relativo alla matrice di Eisenhower, chiedimelo nei commenti e te lo manderò!
Vantaggi della matrice di Eisenhower:
- È perfetta sia per la suddivisione di grandi progetti o periodi di tempo sia per il lavoro quotidiano
- È integrabile alla propria strategia di lavoro ad esempio alla tecnica del pomodoro.
- Permette di definire esattamente le proprie priorità
- Permette di selezionare immediatamente le cose da buttare, lasciandoci più tempo per quelle importanti.
Hai già provato ad utilizzare questa matrice?
Come ti sei trovato?
In caso negativo, perché non la provi per alcuni giorni per la tua pianificazione quotidiana e poi mi dici?
Pingback: Spreco del tempo, di risorse e di opportunità? Un pensiero sulla gestione
Pingback: Lavorare da casa? Potrebbe diventare la norma ma come gestirsi bene?
Pingback: Feedback sul lavoro e come gestirli. Quando servono e quando no
Pingback: Gestione tempo efficace grazie a 10 segreti rubati a chi lo usa bene
Mi puoi inviare il foglio di lavoro stampabile? Grazie mille in anticipo
Certo!
Eccolo, grazie a te!
https://www.dropbox.com/s/1tv5ymw0dpze3o0/Template%20Matrice%20Eisenhower.docx?dl=0