Procrastinazione e pigrizia: differenze e connessioni

Ti sei mai sorpreso a contemplare il movimento del tuo mouse sullo schermo vuoto, scorrendo all’infinito le e-mail, solo per evitare di iniziare quel progetto incombente? Il tempo passa e al risveglio un certo senso di colpa ti attanaglia. Benvenuto nel mondo della procrastinazione!  Ora che lo hai provato su te stesso, ti sarà capitato parecchie volte di chiederti da cosa sia causato, soprattutto avrai pensato alla correlazione tra procrastinazione e pigrizia, sentendoti ulteriormente in colpa. Ma è davvero così?

 

Procrastinazione e pigrizia sono la stessa cosa?

La procrastinazione è una sorta di auto-sabotaggio, che ci fa dare la priorità al comfort di oggi rispetto al guadagno di domani.

La pigrizia è una riluttanza ad agire o fare qualsiasi sforzo, anche quando siamo pienamente capaci. È come avere gli ingredienti e la ricetta per fare un piatto, ma scegliere di restare sul divano perché, beh, è ​​troppo faticoso.

 

Tempo quindi di scoprire le differenze e i collegamenti tra procrastinazione e pigrizia. Sono veramente due tratti distintivi o sono solo due facce della stessa medaglia? O ancor peggio, sono due sinonimi completamente intercambiabili?

In questo articolo discuteremo le differenze e le relazioni tra procrastinazione e pigrizia. Sono veramente distintivi o solo due facce della stessa medaglia?

Cominciamo con la comprensione delle loro differenze alla base:

 

La procrastinazione

Sotto l’ombrello della procrastinazione esistono molti schemi, ciascuno alimentato da un insieme unico di fattori psicologici:

  • Perfezionisti: Queste persone ritardano perché temono che il risultato non sarà all’altezza dei loro elevati standard. Aspetteranno quel momento perfetto che non arriva mai, chiudendo un occhio davanti alla saggezza del “fatto è meglio che perfetto”.
  • Sognatori: Amano le grandi idee ma inciampano quando si tratta di realizzarle. Il pensiero del processo crudo e graduale per trasformare i sogni in realtà li spinge a ritardare, rendendoli residenti perpetui di “un giorno lo farò”.
  • Auto-Sabotatori: Sono esperti nell’evitare compiti difficili o scomodi. L’idea è che se non iniziano, non possono fallire. È una rete di sicurezza che dà loro una scusa per non fare bene: “Non ho avuto abbastanza tempo”.
  • Quelli “Sotto Pressione”: Procrastinano fino all’undicesima ora, convinti di lavorare meglio in situazioni di emergenza. In realtà, però, questo spesso porta a un lavoro frettoloso, scadente e a livelli di stress elevati.
  • Gli indaffarati: Sono sempre in giro, destreggiandosi tra numerosi compiti banali mentre quelli grandi e importanti passano in secondo piano. Possono sembrare occupati, ma la loro costante attività è solo un’altra forma di procrastinazione.

Sebbene questi comportamenti possano sembrare innocui, incarnano un problema significativo: ritardi non necessari. La procrastinazione è come una volpe furba, che ci attira in uno stato di inattività che spesso porta a esiti negativi.

Ostacola le nostre prestazioni e rode il nostro benessere emotivo, diventando essenzialmente un comportamento disadattivo. 

 

È interessante notare che questo ritardo è solitamente non intenzionale. Nonostante le nostre migliori intenzioni di completare le attività in tempo, spesso ci troviamo invischiati nella rete della procrastinazione. È come un nemico subdolo, che attacca quando meno ce lo aspettiamo. Ma comprendendo le sue diverse forme e le cause sottostanti, siamo meglio attrezzati per combatterlo.

Comprendere la pigrizia

Spostando i riflettori sulla pigrizia, troviamo che anch’essa occupa un ampio spettro, che va dall’inerzia mentale all’inattività fisica.

Gli individui che mostrano segni di pigrizia di solito lo fanno nonostante siano ben consapevoli degli esiti negativi. Scarse prestazioni, opportunità perse e un fastidioso senso di rimpianto sono solo alcuni dei frutti aspri portati dall’albero della pigrizia.

Il più delle volte, però la pigrizia è un sintomo, non la malattia.

Ecco alcuni dei sintomi più comuni:

  • Non hanno trovato la scintilla interiore. Molte persone cosiddette “pigre” sono semplicemente nel limbo perché non hanno trovato la loro passione o, per vari motivi, non la perseguono. È difficile raccogliere entusiasmo per qualcosa che non accende la tua scintilla interiore. Se qualcuno non crede di poter avere successo, diventa una profezia che si autoavvera. Si ritirano nella pigrizia, al fine di prevenire potenziali fallimenti. È più facile respingere uno sforzo perché non vale la pena provarlo piuttosto che affrontare il dolore di non essere all’altezza.
  • Non hanno speranza. Se una persona sente che i suoi sforzi non porteranno a un cambiamento, potrebbe pensare: “Perché preoccuparsi?” Questa prospettiva senza speranza può cementare una persona in uno stato di inerzia, un terreno sterile dove non cresce nulla. Il classico esempio è lo studente che non studia per gli esami. A prima vista può sembrare pigrizia. Tuttavia, scavare più a fondo potrebbe rivelare che lo studente si sente sopraffatto dal vasto programma. Potrebbero credere che fallirà indipendentemente da quanto studino. Potrebbe anche essere che non trovino gioia o rilevanza in ciò che stanno studiando, portando al disinteresse e all’apparente pigrizia.

Comprendere questi fattori scatenanti psicologici ci consente di vedere la pigrizia da una lente compassionevole. Raramente si tratta di una riluttanza ad agire, ma più spesso di una risposta a questioni più profonde e non affrontate.

 

Entrambi tendono a comportare l’evitamento e la mancanza di motivazione. Ma mentre la procrastinazione consiste nel ritardare le attività pur conoscendone i costi, la pigrizia comporta una riluttanza a fare qualsiasi sforzo, indipendentemente dai potenziali guadagni.

È interessante notare che questi comportamenti possono alimentarsi a vicenda in un circolo vizioso:

La pigrizia può far nascere la procrastinazione. Quando ci manca la motivazione per agire, troviamo motivi per ritardare. Nel tempo, questo continuo rinvio diventa la nostra risposta predefinita: un’abitudine alla procrastinazione.

Allo stesso modo, la procrastinazione può generare pigrizia. Più rimandiamo i compiti, più erodiamo la nostra autostima e motivazione. E senza motivazione, la pigrizia trova una casa accogliente.

Prendi l’esempio di una persona che vuole rimettersi in forma. Inizia con buone intenzioni ma manca di motivazione, quindi procrastina, rimandando l’inizio del loro regime di esercizi a “domani”.

I continui ritardi iniziano a intaccare la sua determinazione finché non crede che i suoi sforzi non faranno la differenza. La futilità percepita porta nella morsa della pigrizia e all’abbandono totale dell’obiettivo di fitness.

L’intersezione tra procrastinazione e pigrizia crea un pantano di improduttività. Tuttavia, riconoscere queste interconnessioni è il primo passo per interrompere il ciclo.

 

Come smettere di essere pigro e smettere di procrastinare

È interessante notare che, sia che tu pensi di essere un procrastinatore o di essere pigro, le strategie per sbarazzarti di questi comportamenti sono quasi le stesse:

1. Trova la fonte della motivazione

Liberarsi dalle grinfie della procrastinazione e della pigrizia inizia con questo passaggio: trovare la propria motivazione.

La mancanza di chiarezza genera procrastinazione e pigrizia. Se non sei sicuro di ciò che vuoi, non saprai cosa conta davvero per te. È probabile che ritarderai le attività che ritieni poco interessanti o prive di significato. Potresti sentirti come se stessi andando alla deriva, spinto e attratto dai capricci del momento piuttosto che muoverti con uno scopo verso una destinazione significativa.

Pensa a cosa vuoi veramente ottenere.

È una promozione sul lavoro? Uno stile di vita più sano? Padroneggiare una nuova abilità?

Non limitarti a sfiorare la superficie; vai in profondità. Chiediti perché lo vuoi.

Forse desideri stabilità finanziaria o desideri la soddisfazione che deriva dal miglioramento personale. Più sei chiaro riguardo ai tuoi obiettivi e alle ragioni dietro di essi, più forte sarà la tua motivazione.

Una volta che hai definito il tuo “cosa” e il tuo “perché”, allinea le tue azioni di conseguenza. Questo allineamento agisce come una bussola, guidandoti quando distrazioni o difficoltà minacciano di portarti fuori rotta.

Identificando i tuoi obiettivi e comprendendo perché sono importanti per te, puoi alimentare la tua motivazione. Questo carburante può alimentarti attraverso l’inerzia della pigrizia e aiutarti a superare l’abitudine alla procrastinazione.

 

2. Rendi gestibili i tuoi obiettivi

A volte, i nostri obiettivi possono sembrare montagne, imponenti e intimidatori. La vastità del compito può farci sentire paralizzati.

La soluzione? Suddividere in piccoli compiti realizzabili. Pensa a come trasformare la tua montagna in una serie di dolci collinette.

Diciamo che stai pianificando di pulire e riorganizzare tutta la tua casa. Se ti concentri sull’obiettivo finale – una casa accuratamente pulita e ordinata – potrebbe sembrare opprimente. Ma se lo suddividi in compiti più piccoli, come pulire una stanza alla volta o dedicare solo 15 minuti al giorno a ripulire un’area particolare, diventa molto più gestibile.

Ogni attività gestibile è qualcosa su cui puoi agire immediatamente. Questo approccio graduale non solo rende l’obiettivo più grande più realizzabile, ma ti dà anche un senso di realizzazione con ogni piccola vittoria.

Questo approccio fa due cose:

Innanzitutto, ti incoraggia a fare quel primo passo importantissimo. Iniziare è spesso la parte più difficile, ma quando il primo passo è un compito piccolo e realizzabile, è molto più facile muoversi.

In secondo luogo, crea slancio. Man mano che completi ogni piccola attività, inizierai a vedere i progressi. Questo può alimentare la tua motivazione e aiutarti a mantenere lo slancio, rendendo più facile affrontare l’attività successiva.

 

3. Crea un piano d’azione

Ora che hai suddiviso il tuo obiettivo in attività gestibili, il passaggio successivo è mappare quando e come completerai queste attività.

È qui che entra in gioco il blocco del tempo. È come organizzare una riunione con i tuoi compiti. Pianifica intervalli di tempo specifici per ogni attività nel tuo calendario e tratta questi appuntamenti con lo stesso rispetto che faresti con un incontro con un cliente o il tuo capo.

Inoltre, imposta promemoria, scadenze e traguardi per assicurarti di seguire. Pensa a questi come ai tuoi strumenti di responsabilità:

I promemoria sono i tuoi suggerimenti per iniziare un’attività. Possono essere semplici avvisi sul tuo telefono o segnali più tangibili nel tuo ambiente. Puoi persino utilizzare le app di gestione del tempo per aiutarti a rimanere in pista.

Le scadenze, d’altra parte, creano un senso di urgenza. Ti dicono non solo cosa devi fare, ma quando deve essere fatto. Sono il traguardo verso cui stai correndo.

Le pietre miliari sono i tuoi punti di controllo lungo il percorso. Ti danno la possibilità di fermarti, valutare i tuoi progressi e celebrare i tuoi risultati. Possono anche fungere da “motivatori”, ricordandoti quanto lontano sei arrivato e spingendoti verso la fase successiva del tuo obiettivo.

Un piano d’azione ben congegnato è come una tabella di marcia, che ti guida da dove sei ora a dove vuoi essere. Elimina le congetture dal processo e ti offre un percorso chiaro da seguire, rendendo più facile tenere a bada la procrastinazione e la pigrizia.

 

4. Impegnati in un dialogo interiore positivo

I nostri pensieri spesso dettano le nostre azioni. Se hai visto la serie di Apple TV “Ted Lasso“, hai assistito al potere del dialogo interiore positivo in azione. Il protagonista dello spettacolo, Ted, incoraggia costantemente se stesso e gli altri, usando affermazioni e parole incoraggianti come il suo cartello “Credi” nello spogliatoio. I risultati sono evidenti nel miglioramento del morale e delle prestazioni della squadra, e può funzionare allo stesso modo anche nella tua vita.

Il dialogo interiore positivo fa molto di più che farti sentire bene. Può aumentare la tua fiducia, trasformando la mentalità di “quello che faccio non ha importanza” in “quello che faccio fa la differenza”. Questo cambio di prospettiva può fare la differenza tra arrendersi di fronte alle avversità e persistere nelle sfide.

Il dialogo interiore positivo può anche aiutarti a combattere varie paure: paura del fallimento, paura del successo, paura dell’incertezza. Queste paure possono intrappolarci in uno stato di procrastinazione o pigrizia, impedendoci di agire. Impiegando l’affermazione positiva, possiamo calmare queste paure e creare una mentalità favorevole all’azione e al progresso.

 

5. Rifletti sui tuoi punti di forza

È uno scenario comune: siamo sull’orlo di una nuova impresa, di un grande progetto o di un compito impegnativo, e il dubbio si insinua. Iniziamo a mettere in discussione le nostre capacità, la nostra conoscenza, la nostra dignità. Iniziamo a non avere la fiducia necessaria per tuffarci.

Ecco l’antidoto: riflettere sui propri punti di forza.

Non si tratta di gonfiare il proprio ego o ignorare ciò che si può migliorare. Si tratta di darti credito dove è dovuto il merito: riconoscere in cosa sei bravo, riconoscere i tuoi risultati e apprezzare le capacità e i talenti che metti in campo.

Riflettere sui tuoi punti di forza ti ricorda di cosa sei capace. Rafforza la tua autostima e ti consente di affrontare compiti, affrontare sfide e inseguire i tuoi obiettivi. I tuoi punti di forza diventano quindi i tuoi strumenti: le tue risorse per raggiungere ciò che ti sei prefissato di fare.

Se sei bravo a risolvere i problemi, usa questa abilità per trovare soluzioni quando incontri ostacoli. Se hai un talento per l’organizzazione, sfrutta quella forza per pianificare e gestire le tue attività in modo efficace. Utilizzando i tuoi punti di forza, puoi trasformare i compiti da scoraggianti a fattibili, da travolgenti a realizzabili.

procrastinazione e pigrizia
procrastinazione e pigrizia

Per concludere

La maggior parte di noi non è davvero pigra. Lontano da esso.

Molte persone che si bloccano con la procrastinazione sono, in verità, l’esatto contrario del pigro. Sono spesso oberati di lavoro, stressati al massimo. Comprendono le conseguenze dell’inazione e aspirano a raggiungere i propri obiettivi nel miglior modo possibile.

Questo tiro alla fune tra sapere cosa deve essere fatto e aspirare alla perfezione pone le basi per la procrastinazione, non per la pigrizia. Quindi, come possiamo liberarci dalla morsa della procrastinazione? Come ci assicuriamo che non degeneri in pigrizia?

Ho creato qualche mese fa una guida approfondita per aiutarti ad approfondire la procrastinazione e come affrontarla frontalmente: Come porre fine alla procrastinazione. Dagli una letta!

 

Pensieri finali su procrastinazione e pigrizia

La procrastinazione riguarda il ritardare le attività, anche quando sappiamo che staremo peggio a causa di ciò. D’altra parte, la pigrizia nasce dalla riluttanza ad agire, anche quando ne abbiamo la capacità.

Questi due comportamenti, sebbene distinti, spesso si alimentano a vicenda, creando un ciclo di inattività e improduttività.

Sia che tu pensi di essere pigro o di procrastinare tutto il tempo, ecco il tuo invito all’azione: rifletti sui tuoi comportamenti. Sei intrappolato nella rete della procrastinazione? Se è così, è il momento di prendere provvedimenti per superarlo.

Condividi:

1 commento su “Procrastinazione e pigrizia: differenze e connessioni”

  1. Pingback: Perfezionismo. C'è un significato nascosto in questa ossessione?

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.