diventare un miliardario, come fare!

Diventare un miliardario? Fai queste 15 cose immediatamente!

Vuoi diventare un miliardario? Non ti basterebbe milionario? A parte le (tristi battute) è un sogno legittimo ed un obiettivo percorribile, anche perché se anche non lo raggiungerai al 100% ne otterrai comunque evidenti benefici finanziari che si ripercuoteranno inevitabilmente in tutte le aree della tua vita.

Il cambiamento di mentalità necessario per diventare un miliardario è ottimo in tutti gli ambiti, come sintetizzato abilmente dal Grande Jim Rohn:

“La più grande ricompensa nel diventare un milionario non è la quantità di denaro che guadagni.

È il tipo di persona che devi diventare per diventare un milionario.”

 

In questa serie di post vedremo quali sono i consigli e quali cambiamenti dovresti provare applicare per diventare il tipo di persona dotata di capacità, mindset ed abilità per fare cose brillanti.

Ecco come fare; per comodità abbiamo diviso le 15 cose da fare in tre post da 5.

Ecco il primo blocco:

 

11)      Investi una parte del tuo reddito per te stesso (10%?)

 

Hai mai applicato fino in fondo qualcosa ottenuto gratuitamente?

Ci imbottiamo di e-book, podcast e guide che scarichiamo legalmente o meno per poi lasciarle in qualche polverosa cartella del nostro computer.

Se è gratis non la prendi sul serio, è inutile.

Dedica una parte dei tuoi redditi per la tua crescita, sviluppa il tuo punto forte o accresci i punti deboli collegati allo stesso.

Seleziona corsi, libri e podcast acquistali e dedicatici.

Investendo il 10% del tuo reddito in informazioni utili e pertinenti potresti decuplicare/centuplicare il tuo rendimento.

Per ogni euro che spendi in istruzione e formazioni potresti ottenere dieci o perché no cento indietro dopo un po’ di tempo.

Se vuoi/puoi valuta anche di pagare un mentore, qualcuno che sia un esempio ed abbia già ottenuto quello a cui aspiri; seguire le orme di qualcuno che abbia già fatto il percorso, replicare i suoi atteggiamenti e le sue scelte sarà un plus nel raggiungimento dei tuoi obiettivi.

Non puoi permetterti un mentore? Parti da un buon libro o un video, fai una buona selezione e con pochi euro ti porterai a casa un mentore (biografia o autobiografia), una guida (i famosi how-to) o un buon trattato su un tema di tuo interesse.

Per concludere; investi finanziariamente in qualcosa, questo ti porterà ad impegnarti sulla stessa.

Economicamente viene denominato “pregiudizio dei costi irrecuperabili”.

Sfruttalo come una leva a tuo vantaggio.

diventare un miliardario, come fare!
Troppi soldi anche per questo counter!

 

22)      Investi almeno l’80% del tuo apprendimento in compiti fuori dalla tua zona di confort

 

Vuoi diventare un miliardario? Trasformati da consumatore a creatore.

La maggior parte di noi quando si approccia alla rete ed ai social networks ha un atteggiamento totalmente da consumatore, fruitori di contenuti creati da altri.

È necessario cambiare questa situazione e spostare parte del tempo alla creazione di contenuti, che siano on-line o no.

Ad esempio, i social network, se ne fai un utilizzo standard, mi dispiace dirtelo, ma quasi tutto il tuo tempo su queste piattaforme è tempo sprecato, inutile ai fine della crescita personale ed economica.

Non bisogna essere talebani, ma questi tempi vanno limitati e spesso considerati come un intermezzo tra due azioni produttive.

Quindi ad esempio, largo all’uso dei social per mantenere o stabilire relazioni positive e costruttive, bando agli stessi invece quando sono solo una fonte di gossip, fake news e giochini ruba tempo.

Il tempo risparmiato utilizziamolo invece per studiare quello che abbiamo acquistato nel punto precedente o per produrre nostri contenuti, siano esse foto, testi, audio o video.

La creazione di qualcosa di proprio anche se non porta al successo ed alla notorietà è comunque un sistema per imparare cose nuove e per uscire dalla propria zona di confort.

 

33)      Non lavorare per soldi, lavora per imparare

 

“Quando sei giovane, lavora per imparare, non per guadagnare”. Robert Kiyosaki.

“Oppure fai tutte le due cose insieme”. Un millimetro.

 

Come già scritto nei punti precedenti, dovresti dedicare parte del tuo tempo libero per imparare cose nuove.

Purtroppo il tempo libero è limitato; se togliamo le ore dedicate al lavoro, la vita sociale ed il tempo per dormire ci rimane veramente poco tempo per crescere.

Quindi perché non trasformare le ore dedicate al lavoro in ore di apprendimento?

Quando puoi lavora per imparare, cerca di lavorare in contesti sfidanti, improntati alla crescita.

Se puoi dedica solo il 20% (la famosa regola aurea anche qui!) al tran tran e se possibile tutto il resto alla crescita applicata al tuo mestiere.

“Affilando la tua sega” continuerai a crescere, diventando una persona migliore e più capace; questo si tradurrà in maggiori competenze, maggiori lavori completati con successo e di conseguenza una maggior spendibilità in termini contrattuali (senza considerare che queste nuove competenze potrebbero invogliarti a sperimentare uno o più side business).

 

44)      Non apprendere tanto per, trasforma l’apprendimento in creazione di valore

 

“Il segreto chiave del successo non è l’eccessiva esperienza, ma la capacità di usarlo. La conoscenza è inutile a meno che non venga applicata. “- Max Lukominskyi

 

In questa era in cui tutto è disponibile ad un prezzo “raggiungibile” imparare qualcosa non è difficile, ma dovrai fare attenzione a due importanti scelte:

Capire esattamente cosa dovrai imparare, la conoscenza non dovrebbe essere fine a se stessa.

Fa figo dire che si conosce una lingua straniera esotica o che si sa benissimo come si programma in qualche linguaggio elitario, ma se queste competenze non servono per il vostro lavoro attuale o ideale le stesse saranno inutili.

Ci vuole saggezza, conoscenza e visione dei propri obiettivi per sapere esattamente cosa dovremo imparare.

Quando impari qualcosa, dovresti avere un ritorno da queste nuove conoscenze. Imparare tanto per fare è solo uno spreco di tempo.

Secondo, trasorma quello che hai imparato in qualcosa di pratico; impara qualcosa, decidi come applicarlo su te stesso o il tuo lavoro e fallo per abbastanza tempo da renderlo parte della routine.

Anche in questo caso, imparare tanto per farlo è solo tempo sprecato e se vuoi diventare un miliardario dovrai gestire al meglio il tuo tempo.

 

55)      Investi almeno il 10% del tuo reddito in qualcosa che genera denaro.

 

Vuoi diventare un miliardario? Inizia ad accumulare e far crescere i tuoi guadagni.

Conserva una parte del tuo reddito, accantonandola religiosamente ma non conservarla sotto il materasso; trova dei sistemi di investimento che abbiano ragionevoli possibilità di far crescere il valore del tuo denaro.

Inizia a pensare ad una diversificazione delle entrate, pian piano non sarà più solo il tuo stipendio a riempire il fiume delle entrate ma qualcosa, anche poche gocce, dovrebbero arrivare da piccoli affluenti da te creati.

Il momento migliore per iniziare ad investire è già passato; quello standard per investire è ora, non aspettare ancora.

Investi con giudizio, in cose che padroneggi (se vuoi studia) ad un rischio accettabile per le tue finanze e non ascoltare assolutamente le pubblicità miracolose.

Io ad esempio ho scelto una gestione tramite ETF,  è un campo che non padroneggio, quindi ho trovato qualcuno che per un prezzo corretto lo fa a posto mio; non ti voglio sollecitare a fare come me, ma solamente ad iniziare a risparmiare qualcosa ed ad investirlo in maniera intelligente, pensalo come il primo mattone del progetto “diventare un miliardario”.

Bene per ora penso che sia davvero tutto; abbiamo scoperchiato un calderone che richiederà molti concetti per essere illustrato e molte osservazioni e pensieri per essere digerito.

 

Qua termina la prima parte di “vuoi diventare un miliardario”, qua trovi la seconda parte!

 

Condividi:

1 commento su “Diventare un miliardario? Fai queste 15 cose immediatamente!”

  1. Pingback: Obiettivi carriera, 15 adatti ad ogni ruolo e professione

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.