Cappello blu De Bono, colui che ha tutto sotto controllo

Quando si inizia qualcosa va portato a termine e in ambito 6 cappelli per pensare, dopo il cappello bianco e il cappello rosso, il cappello nero, il cappello giallo e il cappello verde è tempo di passare al cappello blu De Bono.

Sesto e ultimo della nostra lista, il cappello blu De Bono, è uno dei 6 cappelli o punti di vista strategici da cui si può valutare un problema, una proposta o una decisione da prendere.

Utilizzare il sistema dei 6 cappelli per pensare, è un ottimo sistema per analizzare tutti gli aspetti e le sfaccettature del problema (e le opportunità); ideale sia per le riunioni, sia quando la decisione riguarda solo noi stessi.

Un sistema già descritto nella teoria con la recensione del libro e anche nella pratica, ma che siamo andati ad approfondire, cappello dopo cappello, fino alla sua conclusione, il cappello blu De Bono, l’organizzatore.

Cappello blu De Bono

Il colore blu si occupa del ruolo di facilitatore e organizzatore della riunione. Tra i vari cappelli è l’unico che può essere indossato costantemente da una persona che non entra nel discorso della riunione, comportandosi da organizzatore esterno o facilitatore. Può però essere utilizzato anche come gli altri cappelli dalle persone in alternanza, in modo da fare il punto della situazione e delle varie proposte.

Tra i vari cappelli questo è l’unico che ha “poca” utilità in un processo decisionale personale, dove viene spesso sostituito da una tabella che riporti più e meno di una possibile decisione o scelta.

Il cappello blu si occupa solitamente di:

  • Gestire e organizzare la discussione, fermando gli altri cappelli e dando la parola al “cappello giusto nel momento giusto”
  • Comandare il cambio di cappello ai vari partecipanti alla riunione
  • Riassumere i risultati e trarre conclusioni
  • Monitorare e controllare la discussione

Si tratta quindi di un cappello che non decide, non butta nuove idee sul tavolo e non discute, ma supervisiona.

cappello bianco De Bono e 6 cappelli
i 6 cappelli

Quando si usa il Cappello blu?

Il cappello blu di De Bono è colui che apre e chiude la riunione. Nella fase intermedia interviene solo per calmare cappelli troppo irruenti o per sollecitare l’intervento dei cappelli che si basano sui dati.

Il miglior alleato del Cappello blu è quindi il cappello bianco, colui che si occupa di procurare i dati e della veridicità degli stessi.

 

Come si usa il cappello blu De Bono?

Qual è il problema che vogliamo risolvere? Quali sono i punti rilevanti da considerare? Chi dovrebbe essere presente alla riunione? Quali cappelli dovremmo usare in quale sequenza?

Stimolo alla riunione e alla discussione, ha un effetto calmante sulla stessa e suo suoi partecipanti quando il confronto rischia di scaldarsi.

cappello blu de bono
cappello blu de bono

Riassunto del cappello blu De Bono

  • Cerca di mantenere il confronto produttivo
  • Indirizza il cambio di cappelli
  • Riassume, trae conclusioni e aggiorna la riunione

 

Per concludere

Un cappello da regista, che deve essere rispettato dagli altri cappelli per poter funzionare al meglio. Cappello blu è considerato molte volte inutile e non necessario alla riunione. Il suo scopo è proprio quello, più lui non si fa sentire, meglio sta andando la riunione “da sola”.

Condividi:

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.