Si fa presto a parlare di intelligenza, di averla o non averla e spesso si usa questo termine anche a sproposito. Ad esempio, quando lo si utilizza per valutare una persona, un atteggiamento o un voto scolastico ;-).
In realtà, secondo la comunità scientifica, l’intelligenza è considerata la capacità di una persona (o di una cosa, nel caso di quella artificiale 😉 di affrontare un problema e di trovare una soluzione allo stesso.

I moderni psicologi ritengono che l’intelligenza si possa dividere in 9 differenti categorie:
- Intelligenza Linguistica: chi ne possiede riesce ad utilizzare al meglio il proprio vocabolario e ad adattarlo al contesto; perfetta per chi si occupa di vendite, permette di mettersi allo stesso livello del nostro interlocutore!
- Intelligenza Logico-Matematica: coinvolge entrambi gli emisferi, permette di ragionare per deduzioni e di creare catene logiche del tipo azione-risposta. Suggerita ai programmatori e a chi si occupa di costumer service!
- Di tipo Spaziale: permette di percepire ed immaginare forme ed oggetti nello spazio ed in un determinato contesto. Permette di visualizzare mentalmente una visualizzazione complessa e dinamica. Ottima per orientarsi. Ideale per chi fa orienteering, chi si muove in contesti complessi e perfetta per gli architetti! 😉
- Intelligenza Corporeo-Cinestesica: coinvolge il cervelletto e vari altri punti del nostro cervello. Chi la possiede ha una padronanza del corpo che gli permette di coordinare bene i movimenti. Questa forma di abilità è perfetta per ballerini, ginnasti ed atleti in generale!
- Intelligenza Musicale: chi la possiede ha capacità di riconoscere l’altezza dei suoni, le costruzioni armoniche e contrappuntistiche. Chi ne è dotato ha uno spiccato talento per l’uso di uno o più strumenti musicali, o per la modulazione canora della voce. Visti alcuni cantanti dell’ultimo periodo, mi sa che sia un intelligenza in fase di regressione…
-
Intelligenza Intrapersonale: permette di comprenderci come individui. Ci permette di inserirci in un contesto sociale al fine di ottenere risultati migliori nella vita personale. Ma anche di sapersi immedesimare in personalità diverse dalla propria. È detta anche emotiva.
- Intelligenza Interpersonale: ci permette di comprendere gli altri e le loro esigenze. Insieme all’intelligenza linguistica (punto 1) vi trasformerà in un perfetto venditore di ghiaccioli al Polo Nord! ;-). Da sola è perfetta per chi è in contatto con personalità diverse quotidianamente ed ha necessità di mettersi nei panni altrui.
- Intelligenza Naturalistica: consiste nel saper individuare determinati oggetti naturali, classificarli in un ordine preciso e cogliere le relazioni tra di essi. È un intelligenza che probabilmente ha perso un po’ di importanza. Ha avuto il suo più grande sviluppo nelle tribù primitive ed è culminata con Darwin 😉
- Esistenziale o Teoretica: rappresenta la capacità di riflettere consapevolmente sui grandi temi della speculazione teoretica. La natura dell’universo, la coscienza umana, e di ricavare da sofisticati processi di astrazione delle categorie concettuali che possano essere valide universalmente.
E voi quale tipo avete maggiormente sviluppato?
Riconoscere verso quale siamo più portati è fondamentale per conoscere meglio noi stessi. Capire i nostri punti di forza e le debolezze e scoprire dove possiamo migliorare.
Hai fatto il test? Verso quale intelligenza sei più portato?