Intelligenza emotiva di Daniel Goleman
Le emozioni sono dovunque, chi sa riconoscerle, padroneggiarle e gestirle partirà con una marcia in più in tantissimi aspetti della propria vita.
Dal rapporto con gli amici, all’amore, dalle relazioni con i figli a quelle imprenditoriali e di lavoro. Tante emozioni analizzate e mostrate nel libro Intelligenza emotiva di Daniel Goleman.
Intelligenza emotiva è un libro importante, anche dimensionalmente avendo un totale di più di 480 pagine per l’edizione economica tascabile; ma allo stesso tempo è un opera che si legge abbastanza velocemente, soprattutto nella prima parte.
Intelligenza emotiva si può leggere anche saltando da un capitolo all’altro, soprattutto nella seconda parte più incentrata su casi e condizioni specifiche.
Che cosa spiega?
Intelligenza emotiva di Daniel Goleman spiega come le emozioni possano impattare sulla nostra vita quotidiana. Illustra inoltre come sia possibile utilizzare le stesse per creare risultati e situazioni positive ed evitare o minimizzare quelle negative.
Il libro spiega inoltre come le emozioni siano importanti per l’individuo e per la società nel suo complesso.
Che cosa mi è rimasto di questo libro?
Le emozioni sono importanti; ci aiutano a imparare cose nuove, a capire gli altri e spingerci a intraprendere azioni.
Le emozioni aiutano il fissaggio e l’elaborazione delle esperienze nel nostro cervello. Spesso è l’emozione legata ad un particolare evento (ad esempio un dolore fisico) a tornarci in mente per prima quando l’esperienza si ripete.
Le nostre emozioni ci permettono anche di codificare quelle degli altri. Ciò ci pone in una condizione di “risposta rapida” al fine di preparare una risposta immediata alla condizione che appare di fronte a noi.
Le emozioni possono però anche ostacolare il nostro giudizio o farci reagire in una maniera non commisurata all’evento accaduto; essere troppo emotivi può diventare un grosso limite per la nostra vita. L’emotività elevata può portarci a “farsi film mentali” esagerati rispetto alla situazione attuale dell’evento.
Per questo, sviluppare l’intelligenza emotiva è indispensabile!
Ci permette di gestire le nostre emozioni e di indirizzarle nella direzione da noi voluta. Obiettivo è sfruttarle al meglio per raggiungere i nostri goals o desideri.
L’intelligenza emotiva è inoltre la capacità che ci permette di interagire con gli altri, di persona ma anche tramite i social; essere intelligenti emotivamente vuol anche dire mettersi nei panni del nostro interlocutore, capacità indispensabile non solo nelle trattative d’affari ma in qualsiasi ambito.
Intelligenti emotivamente non si nasce ma si diventa!
L’intelligenza emotiva è una forza, un potere aumentabile e migliorabile, ed il sistema più rapido è quello dei dialoghi interni (su questo argomento ci torneremo).

Perché secondo me dovreste leggere Intelligenza emotiva:
- La stessa è la base di moltissime interazioni, sia interne che esterne e la gestione della stessa non può altro che migliorare la nostra vita
- L’ intelligenza emotiva è un argomento trasversale, che interessa tutti; dal venditore al dipendente, dall’amato non corrisposto alla coppia sposata o convivente. Ma anche insegnanti e genitori che devono interagire con quelle creature spesso misteriose ed oscure che sono i bambini 😉
- Perché riconoscere e gestire l’intelligenza emotiva ci permette di sapere come agire e reagire.
Conosci qualcuno che potrebbe essere interessato a questo libro o articolo?
Fagli un favore (e fanne uno anche a me ;-), suggeriscigli questo post, ne guadagnerete entrambi, lui scoprirà qualcosa di nuovo e (mi auguro) interessante e tu ne guadagnerai in riconoscenza e karma 😉
Ho letto questo libro dopo averne sentito parlare per molto tempo; ho acquistato l’edizione tascabile su Amazon per pochi euro, ben spesi a mio parere.
486 pagine, edizione Rizzoli, pubblicato nel 2011.
Pingback: L’intelligenza emotiva - Steps
Pingback: Empatia, scopri perché è così importante e come esercitarla