Fai fare un salto alla tua produttività

Crescita personale App? Le 16+2 migliori app per te!

Crescita personale e la produttività, le 16+2 migliori app per agevolare questo processo.

Premesso che esistono milioni di app utilissime per migliorarci nel lavoro, nella vita, nel raggiungimento degli obiettivi e nella crescita personale, molto umilmente in questa breve lista vi elenco quelle che hanno superato con successo la mia “check-list”:

 

Punti per me tassativi perché un app “produttiva” rimanga sul mio smartphone:

  • Deve servire quotidianamente o quasi
  • Dopo averla installata sullo smartphone l’ho utilizzata per almeno 60 giorni (quindi è testata ed utile)
  • Non deve essere troppo piena di pubblicità (giusto che chi ha fatto l’app possa inserire un po’ di pubblicità, ma non pop-up o cose troppo invasive)

 

Ecco la lista delle migliori app per la crescita personale e la produttività (secondo me):

PRODUTTIVITÀ:

Fai fare un salto alla tua produttività
Aumentare la produttività

Todoist: dopo aver provato tutte le app di gestione dei compiti più note ho optato per questa. Mi piace perché è immediata e facile da usare, oltre che da smartphone è utilizzabile anche da web o da desktop.

Ha un sistema di Andamento Karma che aggiunge un po’ di sfida e gamification al conseguimento dei nostri obiettivi che sono organizzabili per priorità, per progetto e temporalmente.

Dopo aver utilizzato la versione Premium per un anno sono tornato alla Basic; dal punto di vista di utente singolo più che sufficiente.

Guardala qua. 

L’ho anche recensita, leggi qua perchè l’ho scelta e la utilizzo.

 

Google Drive / Dropbox: due servizi con funzionalità molto simili; consentono entrambi di caricare dei file che verranno mantenuti “on the cloud”. Perfette per caricare files di cui si vuole avere una copia di back-up o per cui si prevede la necessità di utilizzo da diverse piattaforme/posizioni.

Entrambe possono funzionare anche per il trasferimento di files tramite link ad altri utenti.

Il vantaggio di Google Drive è che si integra con tutte le altre applicazioni di Big G permettendo un interscambio di dati ed un salvataggio automatico delle proprie foto.

Entrambe con uno spazio abbastanza grande anche nella versione free; espandibile nel caso di Dropbox tramite l’esecuzione di varie azioni ed il “passaparola”.

Eccole: Google drive e Dropbox

 

Pomodoro: perfetto per creare delle sacche di tempo dedicate alla realizzazione dei vari compiti ed obiettivi.

Preferisco l’app rispetto alla versione desktop o in browser perché lo smartphone è sempre con me, soprattutto la versione browser mi ha creato qualche problema di concentrazione, in quanto necessita il mantenimento di una scheda dello stesso sempre aperta.

La versione di Pomodoro che uso attualmente permette anche la disattivazione di suono, vibrazione e Wi-Fi per ottenere veramente un tempo di lavoro a prova di interruzioni.

Io uso Goodtime.

 

Google calendar: lo preferisco al calendario preinstallato sullo smartphone perché si integra molto bene con le altre applicazioni della stessa suite ed è usufruibile anche da desktop.

Eccolo qua.

 

Evernote: continua a rimanere tra I miei preferiti anche se Google Drive e Pocket hanno eroso (almeno per i miei usi) buona parte della sua utilità.

Perfetto per creare taccuini multipli in cui organizzare idee e documenti.

Provalo!

UPDATE: ho sostituito Evernote con Notion, provalo e dimmi se la pensi come me!

 

Google translate: capita spesso di non ricordare la traduzione di una parola in inglese o in un’altra lingua ed avere Translate a portata di mano è sempre comodo.

La possibilità di scaricare i dizionari per un uso off-line ci permette di usufruirne all’estero o in zone con poca connessione di rete.

Utilissimo durante le vacanze o i viaggi di lavoro all’estero per capire esattamente cosa stai ordinando per pranzo!

Traduci subito qualcosa in greco, ti sembrerà di essere già su una spiaggia bianca!

 

 

CRESCITA:

crescita personale, cosa non usare
Non proprio il miglior sistema per la crescita personale!

Thing counter: è un semplice contatore utilizzabile anche per sottrazione. Comodo quando ti dai un obiettivo numerico (ad esempio 100 pomodori di studio in un mese o in un side business) per tenere traccia dei tuoi sforzi.

Inizia subito!

 

SOLDI:

Pioggia di soldi in arrivo!
Hai applicato la crescita personale? Miglioreranno anche le tue finanze

Moneyfarm: app del relativo servizio di investimenti basato sull’analisi e proposta di etf.

Sono un loro cliente molto soddisfatto da quasi due anni.

Perfetto se come me vuoi qualcosa di più degli interessi dei conto deposito ma non hai tempo/voglia/competenze per investire da solo.

Provalo! se lo fai da questo link riduci le commissioni d’ingresso!

 

Mintos: cercavo un sistema d’investimento alternativo, sicuro, semplice ed efficace.

Sono molto contento di Mintos e della sua trasparenza.

Provalo!

 

Monefy: ti permette di tracciare spese e guadagni. Tutti i campi sono personalizzabili, una volta impostato è comodissimo da usare in quanto è sempre con te.

Ti permette di avere una valutazione precisa ed immediata di uscite ed entrate e di calcolare il proprio flusso di cassa (cash flow).

È integrabile con Dropbox per consentire un back-up remoto.

Dai, non puoi non sapere quanto spendi e dove!

 

MIGLIORAMENTO ED APPRENDIMENTO:

Imparare cose nuove è basilare nella crescita personale
Apprendimento, un dovere della crescita personale

Amazon Kindle: l’app del kindle per smartphone ti permette di avere sempre con te il libro che stai leggendo.

Con le funzioni di sincronizzazione avanzate (whispersync) sincronizza i libri che stai leggendo permettendoti di leggere in qualsiasi momento o luogo.

Perfetto se come me hai un Kindle! Scarica da qua l’app per Android, Ios, Pc etc!

 

Feedly: aggregatore di feed con funzionalità di salvataggio e condivisione.

Il modo migliore per rimanere sincronizzato con i propri siti preferiti.

Eccolo qua!

 

Duolingo: ma dove vai se l’inglese non lo sai?

Duolingo è un buon allenatore da usare quotidianamente per imparare/rinfrescare le lingue.

Per utenti che parlano italiano è possibile imparare inglese, tedesco, francese ed a breve spagnolo.

Se si sceglie l’inglese come lingua di origine si può studiare quasi qualsiasi lingua.

Cercami su Duolingo, sono l’utente Fly1977!

 

Abitudini: permette di tracciare il conseguimento di una buona abitudine o il “distacco” da una cattiva.

Si possono inserire molteplici attività da tracciare con relativo numero totale da raggiungere, numero minimo da eseguire in un determinato periodo e reminder giornaliero.

Tiene traccia del record ottenuto senza interruzioni e mostra la percentuale di forza dell’abitudine.

 Io uso loop habit tracker.

 

Ted mobile: sei più da video che da lettura?

Perfetto, se non vuoi passare tutto il tempo su video frivoli ma ti interessa il miglioramento ed in generale la conoscenza di quello che accade nel mondo, magari anche tenendo allenato il tuo inglese, TED mobile fa per te!

È l’app del famoso sito TED che racchiude i video di interventi di scienziati, imprenditori e persone che hanno qualcosa da dire nei più disparati ambiti.

Eccola qua!

 

Pocket: permette di salvare I propri post ed articoli preferiti, in modo da poterli leggere in un secondo momento anche senza presenza di connessione dati.

Contiene anche un interessante funzione “Scopri” che permette di scoprire altri articoli potenzialmente interessanti (vengono elencati quelli degli stessi autori da noi salvati e quelli pertinenti per argomento).

Eccola!

 

Non è strettamente crescita personale, ma la scoperta di nuovi luoghi e persone ci permette di scoprire nuovi punti di vista, quindi secondo me anche queste app nella lista ci stanno bene:

 

VIAGGI/SPOSTAMENTI:

Viaggiare è crescere
Un viaggio ci permette di allargare le nostre conoscenze

MAPS.ME: navigatore che non ha nulla da invidiare a quelli più blasonati e famosi. Utilissima la funzionalità di salvataggio delle mappe di un determinato luogo o percorso per poi essere utilizzate anche in mancanza di connessione dati.

Utilissimo per viaggi all’estero, ricordati di scaricarla assieme alle relative mappe prima di partire!

 

TripIt: Travel Organizer ti permette di avere tutte le tue prenotazioni in un unico posto.

É sufficiente invaire il piano voli all’indirizzo e-mail creato dall’app ed immediatamente il programma di viaggio sarà caricato.

Sarà possibile quindi vedere gli aggiornamenti ed i cambiamenti dei voli ed ottenere suggerimenti su ristoranti, hotel, cose da fare etc!

La trovi qua, è disponibile per Android ed IPhone!

 

E tu hai qualche altra app da suggerirmi?

Se hai un alternativa a quelle che ho elencato io sarò ben lieto di aggiungerla.

Se invece hai una “categoria” in più delle mie fammelo sapere, la mia lista è in continua evoluzione!

Condividi:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.