Abitudini quotidiane per stabilire buoni risultati!

Abitudini quotidiane, copiane 8 dalle persone di successo.

Le abitudini quotidiane sono spesso il superpotere delle persone che valutiamo “di successo”.

Persone che valutiamo come attive, soddisfatte della propria vita e con una missione da compiere.

Come fanno queste persone ad avere successo e quali sono le loro abitudini quotidiane?

Scopriamole insieme:

 

Noi diventiamo ciò che facciamo ripetutamente.
(Sean Covey)

 

 

Abitudini quotidiane, numero 1 leggi, tanto e di tutto

Una delle abitudini più comuni tra le persone di successo, tanto che pare impossibile trovare un leader che non dedichi parte del proprio tempo quotidiano o settimanale a leggere.

La lettura è una delle abitudini notevoli delle persone di successo.

Cerca di dedicare del tempo alla lettura; leggi libri che ti servano per il tuo settore, libri che servano per la tua passione, narrativa per arricchire la tua fantasia, immaginazione ed il tuo vocabolario.

Leggi per rimanere aggiornato su quello che succede intorno a te, nell’ambito lavorativo o sociale.

Non ce la fai proprio a leggere? Prova con gli audiolibri ed i podcast!

Abitudini quotidiane, numero 2 allenati, mantieniti in forma.

Ogni persona di successo sa che ci vuole un grande corpo per mantenere una mente forte. Il successo richiede idoneità mentale.

Tom Carley, nel suo libro, Cambia le tue abitudini, cambia la tua vita , afferma che il 76% della ricca popolazione si esercita per un minimo di 30 minuti al giorno. Molti di loro attribuiscono il loro successo e la loro felicità alla forma fisica.

Quindi appena hai finito di leggere o nel primo momento utile, poche scuse, vai a fare una bella camminata, farà bene alla tua salute, alla forma fisica ed al morale!

Un esempio: Mark Zuckerberg, persona di successo che non ha assolutamente bisogno di presentazione dice:

“Mi assicuro di allenarmi almeno tre volte ogni settimana, per prima cosa al mattino.”

 

Abitudini quotidiane, numero 3 affronta ed elimina la paura.

La paura è una grande minaccia per il successo.

Non puoi ottenere risultati notevoli senza coraggio.

Avere paura, soprattutto in ambito lavorativo (parlare in pubblico, fare una telefonata “a freddo”), ma anche in ambito sociale (recarsi in un ambiente/gruppo sconosciuto, parlare con un “possibile partner” etc.), è deleterio oltre a non essere utile.

Questo tipo di paure sono completamente insensate ed inutili, perché ci precludono grandi future possibilità o ci limitano nel nostro lavoro quotidiano.

Le persone di successo sfoderano il coraggio per combattere ed abbattere la paura; come ha fatto agli inizi Warren Buffett, noto miliardario ed investitore americano.

Buffett aveva un terrore indicibile di parlare in pubblico, una limitazione che doveva rimuovere a tutti i costi per il proprio successo e quello delle sue aziende.

In che modo Warren ha superato la sua paura di parlare in pubblico diventando colui che è ora?

Ha semplicemente cercato di fare un piccolo passo alla volta (un millimetro? 😉) cercando di lavorare contemporaneamente su sé stesso, al fine di rimappare le sue sensazioni, per trasformare il suo terrore in sensazione positiva.

Questo lavoro, suddiviso tra abitudini quotidiane e lavoro psicologico gli ha permesso di archiviare brillantemente la sua paura, fino ad amare sempre di più il parlare in pubblico.

 

Abitudini quotidiane, numero 4, non mollare mai

Le persone di successo comprendono che ci sono e ci saranno tempi difficili da affrontare

. Quando senti i nomi di persone di successo come Jack Ma, il fondatore di Alibaba e Elon Musk, potresti non credere che abbiano attraversato un momento difficile.

Musk non solo è stato vittima di bullismo a scuola, ma è stato anche licenziato da Paypal.

Tuttavia, non si è mai scoraggiato ed ora la sua società principale, Tesla, è un’azienda di successo.

Anche Jack Ma (fondatore di Alibaba) ha dovuto affrontare molte avversità, ma ha tenuto duro ed il frutto della sua resistenza ed abnegazione è ora un’azienda tra le più famose a livello globale.

 “Se ti trovi in ​​una situazione difficile, puoi cambiare i tuoi obiettivi, ma non devi arrenderti. Ogni storia di successo parte da un sacrificio. Non mollare mai!”

 

Abitudini quotidiane, numero 5 “Stay Hungry, Stay foolish”

Quando Steve Jobs e Steve Wozniak iniziarono quella che oggi sarebbe conosciuta come Apple nel garage dei suoi genitori, nessuno sapeva che quella piccola attività iniziata nel 1976 sarebbe diventata formidabile e così rilevante negli anni a venire.

Tra le mille iniziali difficoltà Jobs non si è mai arreso e lo stesso ha fatto quando il mondo ha iniziato ad accorgersi Apple e dei suoi prodotti.

“Fame” che non è mai calata, permettendo ad Apple di primeggiare e rivoluzionare, se non addirittura creare da zero nuovi settori ed esigenze.

Il mantra di Apple e del suo creatore, (estrapolato dal discorso di Steve Jobs eseguito presso l’Università di Stanford nel 2005) è diventato famosissimo ed universalmente noto.

 

Abitudini quotidiane, numero 6, annota tutto

Forse una delle abitudini più sottovalutate, ma fondamentale secondo molte persone di successo (qualche nome: Bill Gates, Richard Branson, James Altucher).

Consiste semplicemente nell’ annotare tutto quello che succede attorno a noi, dalle scelte effettuate alle persone con cui si è entrato in contatto, dalle domande senza risposta alle soluzioni trovate.

Questa abitudine permette di “svuotare” il cervello, travasando il tutto per futura eventuale referenza.

Lo scopo principale di questo lavoro è però un altro, la rielaborazione ed analisi di quanto andrai a scrivere che funzioneranno un po’ come una seconda analisi di quanto fatto e detto.

Per finire, scrivere tutto permetterà nel tempo di scoprire eventuali pattern, comportamenti ripetuti e buone o cattivi abitudini.

Se sei interessato al tema dell’alimentazione o della dieta, questa abitudine ti aiuterà molto, già solo scrivere tutto quello che mangi ti permetterà di averne una maggiore consapevolezza.

Abitudini quotidiane per stabilire buoni risultati!
Accendi la lampadina delle abitudini quotidiane!

Abitudini quotidiane, numero 7, pianifica ogni minuto

Un po’ la trasposizione temporale del punto precedente.

Pianificando ogni minuto della tua giornata riuscirai a gestire meglio il tuo tempo, portando a termine tutto ciò che ritieni necessario per te stesso, la tua crescita, il tuo benessere o la tua famiglia.

“Il tempo è l’unica risorsa che il denaro non può comprare.”

Elon Musk.

 

Abitudini quotidiane, numero 8, condividi

Una famosa pubblicità diceva più o meno che “nessun uomo è un’isola”.

Questo è soprattutto vero se vuoi diventare una persona di successo.

Condividere e donare sono passi fondamentali per la tua crescita e la tua soddisfazione personale ed economica.

Condividere permetterà di allargare il proprio campo d’azione, portando un ritorno pressoché immediato in termini d’aiuto, di conoscenza e di esperienza.

Dare, o donare, permetterà anch’esso un ritorno, anche se magari meno tangibile.

Dare o donare non significa necessariamente erogare denaro, si può benissimo essere d’aiuto allo stesso modo, se non di più, donando il proprio tempo, la propria esperienza o conoscenza.

Questo permetterà anche, conseguentemente, di accrescere la propria rete sociale, con possibili ritorni di valore.

 

Per concludere.

Le abitudini, buone o cattive, sono ciò che rende o rovina il successo di ogni individuo. Se vuoi avere successo, devi solo rompere le cattive abitudini ed inserire al loro posto abitudini positive, magari quelle già scelte ed adottate dalle persone di successo.

Ci vuole uno sforzo costante e una routine per avere successo.

Potrebbe richiedere più abilità e pratica coerente, ma il successo è inevitabile.

Buon lavoro!

 

Condividi:

2 commenti su “Abitudini quotidiane, copiane 8 dalle persone di successo.”

  1. Pingback: Cattive abitudini? Eccone 4 che dovresti smettere, sì, da oggi in poi!

  2. Pingback: Leggere meglio o leggere di più? Scopri come fare entrambe le cose!

Rispondi

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.