8 miti sul denaro che potrebbero condizionarti

banconote

8 miti sul denaro che potrebbero condizionarti

miti sul denaro

Il denaro e la gestione dello stesso è una parte importantissima della nostra vita e della crescita personale, spesso alcuni miti sul denaro sono radicati nel nostro io più profondo e seppr inconsciamente ci condizionano nelle nostre scelte ed azioni quotidiane…

In molti casi, la crescita personale nasce anche dalla necessità di gestire il proprio denaro, in modo da utilizzarlo al meglio e cercando sistemi per farlo crescere (o quanto meno far crescere il cash flow, ossia la differenza tra soldi “guadagnati” e soldi “spesi”).

banconote
Banconote, origine di tanti miti sul denaro

 

Personalmente ho sempre seguito l’argomento soldi con molto interesse (sì, datemi del venale 😉

e spesso, sia chiaccherando con parenti ed amici, sia leggendo sui siti internet mi sono ritrovato di fronte ad alcune convinzioni di uso comune, errate e fuorvianti ma in molti casi architravi del nostro atteggiamento verso il denaro.

 

Proviamo quindi ad analizzare le convinzioni più comuni ed utilizzate in questo ambito ed a vedere se le stesse sono da comprovare o smontabili in maniera logica e scientifica… I miti sul denaro!

 

8 miti sul denaro che potrebbero condizionarti:

Leggi tutto

Essere come Walt Disney, la sua magia per la nostra crescita!

Walt Disney e Topolino

Essere come Walt Disney, la sua magia e storia per la nostra crescita personale!

 

Se almeno una volta ti sei perso nella magia della Disney, in uno dei suoi film o in un parco a tema sarà probabilmente capitato anche a te di chiederti: “ma come ha fatto a far nascere tutto questo? Come ha fatto Walt Disney a dare vita ad un prodotto del genere?”

Il marchio Disney è diventato simbolo di un qualcosa più grande di una singola azienda, un qualcosa conosciuto in tutto il mondo, da grandi e piccini, che ci fa venire immediatamente alla mente Topolino ed i parchi a tema, le principesse ed i film d’animazione.

Ma anche un “mastodonte” del genere è nato da una singola idea, una singola persona che ha fatto partire il tutto, ma come ha fatto?

Walt Disney e Topolino
Walt Disney, mente creativa dell’impero che porta il suo nome

È sempre stata una domanda latente per me ed alla scoperta di questo libro non ho potuto far meno di leggerlo (prima in versione Blinkist poi per intero) al fine di cercare di capire qualcosa di più e rubare qualche segreto al buon Walt.

Il Libro in questione è How To Be Like Walt: Capturing the Disney Magic Every Day of Your Life di Pat Williams.

 

 

Ecco cosa mi è rimasto in mente di questa opera:

Leggi tutto

Lavora in maniera intelligente, non lavorare di più.

Lavora in maniera intelligente , ecco come fare

Lavora in maniera intelligente, non lavorare di più.

 

Quante volte lo abbiamo sentito dire ed esclamare, eh?

Sembra semplice; lavora in maniera intelligente e non passerai più una moltitudine di ore incatenato alla scrivania; lavora in maniera intelligente ed i tuoi clienti e superiori lo noteranno facendoti arrivare più ordini, più complimenti, aumenti etc.

 

No, non è così immediato, ma ci sono alcuni consigli, estratti da pubblicazioni accademiche e comprovati da scienziati e top performers che ci possono aiutare….

 

Lavora in maniera intelligente, ma come?

A questa domanda ha dato una risposta scientifica il professor Morten Hansen dell’università di Berkeley (precedentemente alla Harvard Business School) che ha studiato un bel po’ di fonti prima di dire la sua:

  • 200 pubblicazioni accademiche
  • 120 esperti intervistati
  • 300 soggetti sottoposti ad uno studio pilota
  • 5000 soggetti di varie zone ed industrie americane

 

Cosa ha scoperto il professor Hansen? Come si lavora in maniera intelligente?

Leggi tutto

Unshakeable, guida alla gestione della finanza personale by Tony Robbins

Unshakeable by Tony Robbins

Unshakeable, è l’ultimo libro di Tony Robbins, autore da una ventina di anni sulla cresta dell’onda per i suoi libri ed i suoi interventi mirati alla crescita personale.

Unshakeable by Tony Robbins
La cover di Unshakeable

Nell’ambito della stessa, è stato per lui naturale affrontare il tema della finanza personale, vero e proprio pilastro della crescita personale e del benessere in generale.

La crescita personale passa molte volte anche da una crescita finanziaria o quanto meno stabilizzazione economica, che magari non è il goal finale della nostra vita, ma aiuta in maniera notevole a raggiungerlo.

Se il tuo obiettivo è il successo, vacanze di lusso, lavorare poco guadagnando molto etc. ma anche vivere una vita consapevole dando priorità alla famiglia, al volontariato o a qualsiasi altra cosa, la gestione delle proprie finanze farà sempre parte del tuo sistema di crescita.

 

Ma cosa dice il buon Tony in Unshakeable?

Leggi tutto

Come trattare gli altri e farseli amici

La copertina storica di Come trattare gli altri e farseli amici

Come trattare gli altri e farseli amici (in Inglese “How to Win Friends and Influence People”) è probabilmente l’opera più famosa dello scrittore ed insegnante Dale Carnegie.

 

Come trattare gli altri e farseli amici è stato pubblicato nel 1936 dalle esperienza e risultati di molte conferenze tenute dallo scrittore americano e mira ad insegnare l’arte di convivere con il prossimo in tutte le situazioni che la vita ci porta ad affrontare, dalle più banali fino a quei momenti “epici” che capitano poche volte e vanno acchiappati al volo.

 

La capacità di relazionarsi con gli altri è una soft skill fondamentale e partire da questo libro che seppur datato è ancora un best-seller della crescita personale è a mio parere un ottimo inizio.

Alcuni esempi ed aneddoti sono sicuramente datati ed un po’ anacronistici, ma il succo del libro è ancora tremendamente attuale!

 

L’autore ha scritto anche altri famosi libri, come ad esempio: “Come Parlare in Pubblico e Convincere gli Altri” e “Come Godersi la Vita e Lavorare Meglio”, ma sicuramente “Come trattare gli altri e farseli amici” è l’opera che ha riscosso maggiore successo.

 

Ma cosa ci insegna?

In Come Trattare gli Altri e Farseli Amici sono riportati consigli pratici pronti all’uso, applicabili nell’immediato ed in tutti gli ambiti (famiglia, amicizia, scuola, lavoro etc.) in cui ci sono delle relazioni personali.

E quando mai facciamo qualcosa in cui non ci siano relazioni personali?

 

Anche l’esploratore solitario ha bisogno di relazioni personali, anche solo per poter condividere le sue esperienze ed il suo successo.

Sei un eremita che vive in cima ad una montagna? Se stai leggendo questo articolo hai internet, quindi probabilmente una qualche relazione personale ce l’hai anche tu! No Excuses!

 

Nel libro Come trattare gli altri e farseli amici e nella mia recensione potrai trovare:

La copertina storica di Come trattare gli altri e farseli amici
Come trattare gli altri e farseli amici, la prima cover

Leggi tutto

Giornata lavorativa più produttiva, ecco come ottenerla!

Giornata lavorativa più produttiva, le paroli chiave!

Come rendere la giornata lavorativa più produttiva, si, soprattutto se è lunedì!

Passiamo molte, (troppe) ore della nostra giornata di fronte ad una scrivania o quantomeno lavorando.

 

A volte ci ritroviamo a sera, spossati a chiederci? “Ma cosa ho fatto oggi di veramente produttivo? Sono riuscito ad agire in qualche ambito per me importante o ho solamente reagito a stimoli esterni?” (Subito dopo a “ma cosa guardo stasera in tv?”, “e da cena?” etc etc)

(E così ci roviniamo anche la serata nel momento in cui elaboriamo la risposta…)

Ma come rendere la giornata lavorativa più produttiva?

Fai fare un salto alla tua produttività
Aumentare la produttività

Leggi tutto

Cervello rettiliano, perché ci boicotta e come tenerlo sotto controllo!

Seth Godin ed il cervello rettiliano

Cervello rettiliano, che roba è?

 

Mondo ideale (cervello rettiliano disattivato): settiamo un obiettivo, lo dividiamo in tante piccolo azioni, facciamo partire il Pomodoro timer e ci concentriamo sullo stesso fino al raggiungimento.

 

Mondo reale: settiamo un obiettivo, lo dividiamo in tante piccole azioni, creiamo un documento di Word listato per farlo, poi le mettiamo tutte su una tabella con relativo segno di spunta ben formattato, poi stampiamo il foglio, lo mettiamo sulla scrivania di fianco alla nostra postazione e decidiamo che per oggi abbiamo già lavorato abbastanza…

Seth Godin ed il cervello rettiliano
Dì al tuo cervello rettiliano di tacere!

Mai capitato? A me sì 😉

 

Ma perché ci succede e qual è la causa?

Leggi tutto