esempio di crescita bambino grintoso

 Crescita bambini e ragazzi, per adulti di futuro successo

Lungi da me parlarvi di crescita in termini di altezza, di peso o di dimensioni varie dei nostri splendidi figli e nipoti. Qua si parla di crescita per bambini e ragazzi, motivazione e grinta in bambini e teenager; due categorie molto diverse tra loro ma entrambe facilmente plasmabili e bisognose di essere accudite, guidate e spronate.

Nessun trattamento barbaro o spartano per i nostri figli e nipoti (il rinomato e temuto agoghé), ma nemmeno l’estremo opposto. L’obiettivo è quello di lasciar sviluppare la loro personalità e definizione di successo, dando loro la grinta, la motivazione e la forza di volontà per raggiungere ciò che desiderano e vorranno in futuro; questa è la crescita per bambini

Sviluppare grinta e crescita nei bambini

Il libro di Carol Dweck, Mindset: The New Psychology of Success, ha generato la creazione di numerosi interventi sulla mentalità della crescita. Uno dei programmi più affermati è quello di MindsetWorks che ha creato corsi specifici per diverse fasce d’età a partire dai 4 anni.

Il sistema di Brainology insegna agli studenti come funziona il loro cervello e come lo sforzo e l’apprendimento influenzano il loro successo. Queste lezioni hanno una funzione utile per gli studi ed il futuro, in quanto la ricerca di Carol Dweck ha identificato che quando gli studenti comprendono queste informazioni, sono più motivati ​​e si comportano meglio accademicamente.

Un altro aspetto importante dello sviluppo della grinta negli studenti è capire che, secondo la ricerca di Duckworth, la grinta aumenta con l’età. Quel dodicenne che ha bisogno di diventare “più grintoso” probabilmente lo farà a causa delle mutevoli circostanze nel corso della vita.

esempio di crescita bambino grintoso
tanta grinta per la crescita dei bambini

 

L’obiettivo per bambini e ragazzi è quello di incoraggiarli a impegnarsi in pratiche deliberate e a creare una cultura di grinta.

Per fare questo dovresti “spingere” su questi concetti:

  • Gli errori accadono, ma sono opportunità temporanee dalle quali possiamo imparare e crescere
  • Insegnare la risoluzione dei problemi suddividendo il problema in parti più piccole e più gestibili ed inserire dove e come si può assumere il controllo del problema
  • Spiegare l’importanza e l’utilità di dare e richiedere un feedback tempestivo e dettagliato
  • Insegnare le domande che incoraggiano all’auto riflessione
  • Creare obiettivi che sono appena fuori dalla loro portata
  • Aiutare, affiancare e sostenere nell’esercizio ripetuto nell’abilità che lo studente vuole migliorare

 

Se chiedi a un adulto cosa lo rende grintoso, probabilmente ti dirà “le difficoltà della vita”. Ciò che normalmente si intende con queste parole è che le esperienze che incontriamo ci dividono e ci costruiscono. È attraverso il fallimento che impariamo le nostre più grandi lezioni, e quelle lezioni spesso riguardano ciò che ci serve per raggiungere i nostri obiettivi.

 

Attività di crescita e di sviluppo della grinta adatte a bambini ed adulti:

  1. Trova uno scopo. Quando le persone identificano i loro obiettivi, ciò contribuisce al loro senso di scopo e li motiva ad agire.
  2. Fare “un intervista” a persone che hanno vissuto momenti difficili e li hanno superati, facendosi raccontare la loro storia. Potrebbe trattarsi di un nonno, un altro membro della famiglia o un vicino.
  3. Ci sono molti esempi di personaggi famosi che hanno superato degli ostacoli. Guarda un film o leggi un libro o un articolo su di loro.
  4. Trova esempi di grinta in natura. Ad esempio, il fiore che cresce in una crepa del cemento o l’albero che cresce tra le macerie
  5. Leggere insieme libri sulla perseveranza, la crescita e la grinta
  6. Aiuta tuo figlio a capire la parte difficile del problema che sta affrontando. Insegnagli l’arte della scomposizione in modo da rendere più facile affrontarlo.
  7. Prova la regola “la cosa difficile” usata da Angela Duckworth. Ognuno sceglie un compito difficile. Poi deve finire qualunque cosa inizi. Nessuno può selezionare l’attività da svolgere per qualcun altro.
  8. Prova l’esercizio “Grit Pie”. La torta è il problema. Ogni fetta è una possibile causa. Chiedi al bambino di determinare se la causa è permanente, temporanea e se incolpano sé stessi o qualcun altro. Spesso, il bambino identificherà i problemi come temporanei. Puoi aiutarli a vedere come possono ottenere il controllo apportando alcune modifiche.
  9. Modella una mentalità di crescita. Quando i tuoi figli ti vedono fissare obiettivi, superare battute d’arresto e quindi raggiungere obiettivi, stai rafforzando una mentalità di crescita. Stai anche mostrando loro l’aspetto della grinta e della resilienza.

 

Lascia crescere i tuoi figli e nipoti al loro ritmo, sii d’esempio, spingili a seguire le loro inclinazioni e non cercare di fargli fare quello che tu volevi fare da piccolo.

Non sono tue miniature, ma splendide creature dotate di una propria anima, sogni e desideri.

Aiutali a sviluppare una mentalità di crescita, gli servirà per tutta la vita.

Condividi:

1 commento su “ Crescita bambini e ragazzi, per adulti di futuro successo”

  1. Pingback: Il coraggio di non piacere, perché cercare di piacere è facile ma inefficace

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.