Ti hanno spiegato tutto riguardo all’esercizio fisico, la salute del cuore e degli organi, ma riguardo al fitness per il tuo cervello?
Abbiamo una routine di allenamento per tutto, andiamo (o dovremmo andare) tre volte alla settimana in palestra; ci alimentiamo in maniera corretta per il nostro cuore tramite una dieta varia ed equilibrata, ma cosa facciamo per il nostro cervello?
Il nostro cervello è composto da alcune parti spesso in competizione tra loro, ma tutte create appositamente per aiutarci a vivere e completare i nostri obiettivi e desideri (quando utilizzato bene).
Anche se alcune parti dello stesso, come il cervello rettiliano, a volte, soprattutto per l’uomo moderno sembrano quasi volerci ostacolare nella riuscita dei nostri obiettivi….
Fitness per il tuo cervello, perché?
Quando si è giovani il cervello è un organo perfettamente funzionante, il quale non ha quasi bisogno di manutenzione, ma con il passare del tempo si inizia a notare qualche piccola défaillance.
Dimenticanza, rallentamento nell’elaborazione dei pensieri, sentimenti meno acuti possono affliggerci nell’età matura.
Ad esempio, una persona su cinque può sviluppare un lieve deterioramento cognitivo, una diminuzione della capacità di elaborazione ed un rischio di avanzamento dello stesso ad una condizione di demenza.
Dopo i 65 anni ad esempio le probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer crescono notevolmente, arrivando a colpire una persona su 10.
Fitness per il tuo cervello, ma si può fare qualcosa?
Non è solo una questione di fortuna, caso o fato, così come per le malattie degli altri organi, tutto ha un’azione ed una conseguenza, anche a livello celebrale.
Puoi davvero fare qualcosa per tenere in forma il tuo cervello, per cui, finché sei in tempo, aggiungi alla tua routine un po’ di fitness per il tuo cervello (che non vuol dire solo cruciverba o rompicapi..)
Ecco quindi cosa puoi fare per il cervello:

Fitness per il tuo cervello, resisti all’abitudine ed alla routine
L’efficienza è una delle caratteristiche migliori per la tua produttività e la gestione del tempo, ma sotto certi aspetti può risultare deleteria.
Quando l’efficienza diventa una routine sempre identica, la stessa è controproducente per la salute della tua mente, togliendo al tuo cervello due fattori fondamentali per tenerlo vivo: novità e sfida.
Fitness per il tuo cervello, combatti attivamente la pressione sanguigna alta
Prestigiosi studi americani, i cui risultati sono stati pubblicati nell’ultimo anno, hanno mostrato una correlazione impressionante tra la pressione sanguigna alta ed il rischio di deterioramento cognitivo.
È stato dimostrato quindi, prima volta che l’abbassamento della pressione sanguigna può ridurre significativamente il rischio di lieve deterioramento cognitivo (MCI).
Se il valore standard per la pressione alta era di 140, questo studio del 2018 ha indicato come valore da non superare per la pressione sistolica i 120, valore ideale per minimizzare il rischio di MCI.
Misure di trattamento includevano ad esempio l’abolizione del fumo, la gestione dei farmaci, consulenza nutrizionale, stimolazione sociale e cognitiva ed esercizio fisico.
Fitness per il tuo cervello, fallo lavorare intensamente ma lascia perdere il multitasking
Lo abbiamo già scritto molte volte, il multitasking non apporta nessun vantaggio, non ti aiuta a fare di più e non fa bene nemmeno al tuo cervello…
C’è un’alternativa migliore al multitasking, denominata “attenzione strategica o attenzione focalizzata”.
È molto semplice, consiste nello scegliere attentamente quali sono le proprie priorità, senza esagerare (due o tre al giorno) e poi ritagliare per ciascuna di esse un intervallo di tempo dedicato, senza interruzioni o notifiche.
Focalizza tutto il tuo impegno in questo compito e vedrai che sarà semplice completarlo.
Ripeti questa procedura nel tempo e scoprirai che sarà sempre più facile rimanere focalizzati ed ottenere migliori risultati in sempre minor tempo.
Fitness per il tuo cervello, se non fai niente non fare davvero niente
Quando decidi che è il momento per fare una pausa falla per davvero.
Non staccare dal tuo lavoro al computer o da una sessione di studio per lavorare un po’ sul cellulare.
Fai 5 minuti di vero relax.
Se puoi fai 5 pause al giorno di vero “stacco”, alcuni minuti in cui starai davvero fermo, senza pensare e fare niente.
Altra cosa fondamentale per il benessere del proprio cervello è il sonno, sia in termini di qualità che di quantità.
Per quanto riguarda la qualità, cerca di dormire in ambienti silenziosi, non troppo illuminati, freschi e senza troppe apparecchiature elettroniche intorno a te.
Per quanto riguarda la quantità, gli esperti di dividono; secondo alcuni ricercatori per prevenire il morbo di Parkinson, sono necessarie dalle otto alle nove ore di sonno.
Secondo altri 6 o 7 sono invece più che sufficienti; qualsiasi sia il numero di ore che scegli, utilizzale al meglio!
Fitness per il tuo cervello: conclusione
Qualsiasi soluzione tu decida di scegliere per allenare il tuo cervello andrà benissimo; meglio una piccola azione, ripetuta quotidianamente, di un piano faraonico a cui manca sempre l’ultimo dettaglio per partire.
Questa primavera, prepara anche il tuo cervello alla prova costume!