Sviluppare intelligenza emotiva, perfetta per gestire i propri sentimenti

Sviluppare intelligenza emotiva: 7 azioni da eseguire ogni giorno

Perché vuoi sviluppare l’intelligenza emotiva? Forse è perché vuoi avere il vero controllo della tua vita. Dopotutto, controlliamo solo tre cose nella vita: i nostri pensieri, comportamenti e sentimenti.

Tra le tre cose che puoi gestire qual’è secondo te la più importante?

Io punto tutto sui nostri sentimenti (intesi non solo come sentimenti amorosi, ma come sensazione e pensieri). Ho puntato “su di loro” perché credo che gli stessi siano l’origine anche delle altre due categorie o perlomeno le influenzino pesantemente.

Per acquisire il controllo delle proprie emozioni è necessario sviluppare e sfruttare la propria intelligenza emotiva, che è la capacità di essere consapevoli delle proprie emozioni e quindi di gestirle. Da qua si evince che i sentimenti sono alla base di tutto.

 

Come si può quindi sviluppare intelligenza emotiva, fattore indispensabile per la nostra crescita, benessere ed interazioni?

Ci sono alcune abitudini quotidiane, provenienti dalla ricerca nel settore delle neuroscienze e psicologia, che permettono di sviluppare abilità di intelligenza emotiva e acquisire un controllo molto migliore su te stesso e sulla tua vita. Eccole:

1. Ritardare la visualizzazione delle emozioni

Hai mai reagito in modo avventato durante una situazione di tensione e in seguito hai desiderato poter tornare indietro nel tempo?

Magari hai rimpianto qualcosa che hai detto nella foga di un momento?

Sia che queste reazioni impulsive siano un evento raro o qualcosa che ti accade in continuazione, ci sono molti vantaggi nell’essere in grado di ritardare la manifestazione delle tue emozioni, se ricordi la saggezza dei nostri nonni ci ha sempre detto di contare fino a 10 prima di parlare.

La saggezza popolare ha base scientifiche:

Poiché il nostro sistema intenzionale è lento, ci vuole tempo per attivarlo e riflettere sul tipo di errori che il sistema autopilota può fare. Per risolvere questo problema, è necessario sviluppare l’abitudine quotidiana di contare fino a 10 prima di seguire comportamenti e decisioni guidati dalle emozioni. Ciò consentirà al tuo sistema intenzionale di accendersi e affrontare i tuoi sentimenti prima che tu mostri le tue emozioni.

Comprendere semplicemente come funzionano questi due sistemi e dedicare un po ‘di tempo prima di reagire ti consentirà di avere un maggiore controllo delle tue emozioni.

 

2. Journaling

Annotare regolarmente i tuoi pensieri e sentimenti è utile per sviluppare l’intelligenza emotiva. Il journaling è anche un atto di cura di sé che promuove la creatività e la consapevolezza di sé.

Sebbene non ci siano regole precise per l’uso di un diario, prendi l’abitudine di farlo ogni giorno e stabilisci un processo. Sviluppa un’attività di diario mattutina o serale che coinvolga tre abitudini rilevanti per l’intelligenza emotiva:

Tieni un diario su te stesso e sui tuoi sentimenti al momento.
Tieni un diario su ciò che hai imparato sui tuoi sentimenti nell’ultimo giorno.
Scrivere su un diario su dove vorresti concentrarti nello sviluppo della tua intelligenza emotiva, incluso la capacità di conoscere e gestire i tuoi sentimenti, nel tempo.
Ricorda, la chiave è iniziare ed essere coerenti.

Quando inizi a praticare le abitudini elencate qui, ti consigliamo di rivedere di tanto in tanto le voci del diario. Sarà anche un buon modo per controllare i tuoi precedenti ostacoli e quanto lontano sei arrivato.

 

3. Meditazione

La meditazione è un altro modo per migliorare l’intelligenza emotiva. Mentre la maggior parte delle persone tende ad associare la meditazione alla spiritualità, la meditazione può costruire nuovi percorsi neurali, che possono aiutare a gestire lo stress e le emozioni.

Scegli il tipo di meditazione che preferisci, personalmente la mia preferita è la mindfulness.

Sviluppare intelligenza emotiva, perfetta per gestire i propri sentimenti
Sviluppare intelligenze emotiva

4. Walking

Ti fa bene per il fisico e ti fa staccare. Per farlo al meglio vai a camminare o correre lasciando a casa i dispositivi elettronici non necessari. Cerca di camminare in mezzo alla natura. Farà bene alla tua forma fisica e mentale.

 

5. Identificare regolarmente i pregiudizi cognitivi

Le nostre emozioni spesso ci portano nella direzione sbagliata a causa di punti ciechi mentali chiamati pregiudizi cognitivi. Questi sono errori di giudizio pericolosi che possono indurti a prendere decisioni sbagliate nella tua vita personale e professionale.

Devi superare questi fastidiosi punti ciechi valutando e imparando quali sono rilevanti per te. Quindi, individua un rituale quotidiano per affrontare i pregiudizi cognitivi che hanno più impatto per te.

Per questo punto, la revisione periodica del tuo diario è essenziale.

 

6. Relazionarsi con gli altri

Il lavoro introspettivo è importante, ma anche le relazioni con gli altri sono fondamentali.

Per gestire meglio le tue emozioni, abbi l’abitudine quotidiana di valutare le tue emozioni quando interagisci con altre persone. Metti in pausa, rifletti e identifica ciò che puoi imparare su te stesso durante queste interazioni. Puoi anche usarlo come uno dei tuoi suggerimenti del diario.

Dotato delle informazioni che hai appreso su te stesso, pianifica il modo in cui interagirai con gli altri andando avanti. Ricorda di continuare a rimandare a mostrare le tue emozioni agli altri, soprattutto all’inizio, per imparare a gestirti bene.

 

7. Sviluppare capacità di ascolto attivo

Molte persone ascoltano senza realmente sentire ciò che viene detto. Spesso “ascoltano” pensando già alla risposta o con già in mente un preconcetto che non sono disposti a cambiare.

Senza le giuste capacità di ascolto, nessuna intelligenza emotiva può formarsi o essere impiegata e la maggior parte dei conflitti rimarrebbe irrisolta.

Quando parli con gli altri, ascolta attivamente.

 

Conclusione

Non importa quali siano le tue ragioni per voler affinare la tua intelligenza emotiva, puoi solo trarre vantaggio dal tentativo.

Adottare queste abitudini quotidiane è la chiave per sviluppare l’intelligenza emotiva, fattore indispensabile per avere un vero controllo sulla tua vita. Sebbene la curva di apprendimento possa variare da persona a persona, chiunque può provare e padroneggiare queste abitudini.

Condividi:

1 commento su “Sviluppare intelligenza emotiva: 7 azioni da eseguire ogni giorno”

  1. Pingback: Impostor syndrome, quando il tuo peggiore nemico sei te stesso

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.