Fare i conti con la vita, ti spiega come vivere motivati, sia in ambito professionale che personale, in modo da essere felicemente appagato, concentrandosi non solo sul denaro e la tua carriera ma anche e soprattutto sulla tua famiglia, le relazioni ed il benessere personale.
“È più facile mantenere i tuoi principi il 100% del tempo, rispetto che farlo solo per il 98% dello stesso”.
Clayton Christensen, autore di “Fare i conti con la vita”.
Chi è l’autore?
Clayton M. Christensen è uno degli principali autori a livello mondiale in ambito innovazione, in particolare grazie al suo best-seller “The innovator’s dilemma”, uno dei pochi libri di business pubblicamente apprezzato da Steve Jobs.
A differenza del libro precedente, “Fare i conti con la vita” si concentra di più sull’equilibrio tra vita personale e professionale.
E lo fa in un modo originale, opposto alle normali convinzioni; infatti, caposaldo dell’artista è che “prendersi del tempo lontano dal lavoro per gestire la propria famiglia, relazioni ecc. può portare ad avere un grandissimo impatto positivo a lungo termine”.
È un concetto un po’ opposto a quello standard, che si può sviluppare in alcuni punti specifici.