La ricerca della felicità: 10 modi consigliati dalla scienza

La ricerca della felicità

La ricerca della felicità è una missione che può impegnarci per una vita, ma, cos’è la felicità?

La felicità è intesa come le emozioni positive che proviamo riguardo alle attività piacevoli a cui prendiamo parte nella nostra vita quotidiana. Piacere, conforto, gratitudine, speranza e ispirazione sono esempi di emozioni positive che aumentano la nostra felicità e ci spingono a prosperare

Effetti positivi della felicità.

Studi scientifici hanno dimostrato a più riprese che la felicità può avere molti effetti positivi sulla nostra salute e sul nostro benessere in molti modi:

  • Aiuta a ridurre il dolore, aiutando a creare strategie e sistemi di “schermatura dello stesso” che ne riducono la percezione
  • Ti aiuta a vivere più a lungo. Essere felici innesca un circolo virtuoso di cui la salute beneficia
  • Aiuta a proteggere il cuore riducendo la pressione sanguigna
  • Aiuta a combattere lo stress riducendo i livelli di cortisolo
  • Partecipa nel rafforzamento del sistema immunitario

 

La ricerca della felicità, 10 modi per trovarla:

Leggi tutto

Sviluppare intelligenza emotiva: 7 azioni da eseguire ogni giorno

Sviluppare intelligenza emotiva, perfetta per gestire i propri sentimenti

Perché vuoi sviluppare l’intelligenza emotiva? Forse è perché vuoi avere il vero controllo della tua vita. Dopotutto, controlliamo solo tre cose nella vita: i nostri pensieri, comportamenti e sentimenti.

Tra le tre cose che puoi gestire qual’è secondo te la più importante?

Io punto tutto sui nostri sentimenti (intesi non solo come sentimenti amorosi, ma come sensazione e pensieri). Ho puntato “su di loro” perché credo che gli stessi siano l’origine anche delle altre due categorie o perlomeno le influenzino pesantemente.

Per acquisire il controllo delle proprie emozioni è necessario sviluppare e sfruttare la propria intelligenza emotiva, che è la capacità di essere consapevoli delle proprie emozioni e quindi di gestirle. Da qua si evince che i sentimenti sono alla base di tutto.

 

Come si può quindi sviluppare intelligenza emotiva, fattore indispensabile per la nostra crescita, benessere ed interazioni?

Ci sono alcune abitudini quotidiane, provenienti dalla ricerca nel settore delle neuroscienze e psicologia, che permettono di sviluppare abilità di intelligenza emotiva e acquisire un controllo molto migliore su te stesso e sulla tua vita. Eccole:

Leggi tutto

Occupato? Ma in maniera produttiva? La trappola di essere occupato.

occupato

É davvero facile dire di essere occupato. Possiamo essere occupati in molteplici attività, impegni e distrazioni, ma queste azioni, ci apportano davvero valore o soddisfano solo la nostra idea di essere impegnati?

 

La trappola di essere occupato

(Nota, questo post è frutto di un pensiero su un post di Seth Godin).

Se vuoi essere occupato, ti basterà essere aperto a qualsiasi nuova richiesta che ti arriverà. Pronto a reagire ad ogni stimolo esterno ed attratto da qualsiasi novità o opportunità (la shiny object syndrome).

Ma tutto questo impegno, sforzo e dedizione porterà da qualche parte?

Leggi tutto

Milionario! Chi vuol essere milionario? No, non il quiz, ma l’obiettivo di vita!

milionario

Chi vuol essere milionario? Probabilmente molti, se non tutti noi. Certo, i soldi non fanno la felicità, ma possono davvero aiutarci nell’ottenerla. Chi vuol essere milionario non è quindi solo in nome di un fortunato quiz televisivo, ma un percorso in alcuni punti in comune che sembra contraddistinguere tutti coloro che milionari lo sono diventati.

Questo post non parla di investimenti, ma di mentalità.

Questo post non è la recensione del libro ” Everyday Millionaires: How Ordinary People Built Extraordinary Wealth – and How You Can Too “ scritto da Chris Hogan, ma semplicemente la trasposizione di ciò che mi è rimasto dalla lettura dello stesso, insieme ad un adattamento dei consigli e delle indicazioni ad una realtà italiana che differisce per molti punti da quella d’oltreoceano, presa come riferimento per la scrittura di questa opera.

Leggi tutto