Nuova abitudine, come renderla definitiva

Nuova abitudine in 21 giorni, ci vuole davvero tutto questo tempo?

Ne hai sentito parlare mille volte, se si desidera cambiare, è possibile fissare una nuova abitudine in 21 giorni.

Ma questo numero è reale?

O ha ragione chi dice che ci vogliono invece 30 giorni per fissare una nuova abitudine?

Nuova abitudine, come renderla definitiva
Nuova abitudine? Ogni giorno o la iberniamo?

 

Quanti giorni ci vogliono per fissare un abitudine?

Guru del calendario, santoni motivazionali, esperti del ciclo lunare, ciascuno ha dato la sua versione in merito a quanti giorni consecutivi servano per fissare un abitudine e renderla quotidiana ed integrata nella nostra vita..

Ma qual è il numero reale?

Quale numero è quello giusto?

Con quale numero avrò la certezza assoluta che la mia abitudine è fissata, scolpita nella pietra ed inamovibile?

 

Secondo te?

 

Dopo quanti giorni si fissa una nuova abitudine?

A mio parere non c’è un minimo di giorni minimo o massimo in cui si fissa un abitudine nuova e stabilire dei traguardi numerici spesso non fa altro che farci odiare di più l’abitudine stessa.

Eseguire quel compito o evitare quell’altro, al solo fine di fare un ulteriore crocetta sul calendario spesso non dà alcuna soddisfazione.

Diventa solo una falsa motivazione, un qualcosa che sai che dovrai fare, ma senza impegno, solo con la missione di continuare la stringa.

Certo, può aiutare a fissare l’abitudine se consideri quella quantità minima come “dose minima efficace” per progredire; ma se arrivi allo “scazzo” totale verso la tua incombenza, spesso cercherai compiti stupidi, minimi, non soddisfacenti e nemmeno utili per crescere.

 

Quindi come si fissa un abitudine?

Trovandole uno scopo supremo, un qualcosa che ti dia energia e che ti permetta di cambiare la tua vita in breve.

Trova una missione da cui dipende la tua abitudine e ti ritroverai immediatamente un picco energetico quotidiano che ti permetterà di svolgere la tua azione senza la fatica di un reminder o senza che un calendario pieno di X ti faccia sentire in colpa.

 

Ma questo picco energetico durerà per sempre?

Sì, se riuscirai a trovare sempre nuovi traguardi, obiettivi più ambiziosi o l’abitudine ti servirà per uno scopo quotidiano.

Non durerà a lungo invece se questa routine è un po’ ripetitiva o se porta alla noia.

In questo caso, la soluzione è quella di “ibernare” l’abitudine, al fine di metterla un po’ a riposo ogni tanto, mantenendo però tutto il buono ed il vantaggio della stessa.

 

Funziona sempre?

No, per alcune abitudini (alcool, sigarette etc.) non c’è alcune possibilità, interrompere un giorno sarà la fine dell’impegno stesso per molte persone.

In molti altri casi (sport, dieta, studio), l’ibernazione della stessa è spesso il miglior modo per fissare un nuovo compito ricorrente.

 

E tu come fissi le tue routine?

Parto io a raccontare; ne ho una che faccio tutti i giorni (aiutato dall’ app stessa, Duolingo) che punta sulla gamification per legarmi all’abitudine stessa (quando arrivi a 700 giorni ininterrotti diventa difficile staccare ed interrompere la striscia;-).

Sulla corsa e sullo sport in generale invece ogni tanto congelo la mia routine, un week-end, una settimana e poi mi torna la voglia e riparto…

 

E tu? Come gestisci le tue abitudini? Come le fissi?

Condividi:

1 commento su “Nuova abitudine in 21 giorni, ci vuole davvero tutto questo tempo?”

  1. Pingback: Essere assertivi. Cinque modi per diventare una persona assertiva

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.