Obiettivi personali aziendali Esempi e 10 strategie per raggiungerli

A differenza di qualche anno fa, in questo periodo storico di interconnessione continua, c’è una distinzione poco netta tra i nostri obiettivi personali e aziendali. Esempi ne sono la connessione H24, lo smart working ed in generale la transizione casa-lavoro ormai non più netta e definita.

 

Obiettivi personali aziendali Esempi:

Tutto ciò che porta ad un miglioramento nei campi della comunicazione, della conoscenza e della crescita personale va infatti a influire sia nei nostri obiettivi personali, sia in quelli aziendali.

Se miglioriamo la nostra conoscenza di una lingua.

Se impariamo ad essere produttivi ed a lavorare meglio.

Quando riusciamo a rimanere concentrati ed a resistere alla procrastinazione ed al multitasking.

“Smetti di fissare obiettivi. Gli obiettivi sono pura fantasia, a meno che tu non abbia un piano specifico per raggiungerli”.

Dr. Stephen Covey

Questa frase riassume in modo appropriato l’importanza di avere una strategia intelligente per raggiungere i tuoi obiettivi.

Tuttavia, per lavorare sugli obiettivi abbiamo bisogno di un piano o di una strategia. e questa spesso è la parte più difficile da compiere perché molto spesso abbiamo obiettivi meravigliosi ma non sappiamo di cosa abbiamo bisogno per raggiungerli.

Ecco perché, se hai degli obiettivi personali aziendali, la cosa migliore è creare una strategia intelligente e cercare di raggiungerli.

 

Dieci strategie intelligenti per raggiungere gli obiettivi

Che tu abbia obiettivi personali o aziendali, le strategie per raggiungerli sono spesso simili e si basano SEMPRE su questi 10 strategie:

 

Imposta obiettivi SMART

Specifico, Misurabile, Azionabile, Realistico e Time Limited (ossia con una scadenza).

In sintesi devi essere molto specifico su ciò che vuoi ottenere, verificare dove sei, cosa puoi fare per progredire e darti una scadenza; non avrai bisogno di nient’altro.

 

Disegna il tuo piano d’azione

Non pianificare significa fallire. Ecco perché dovresti avere un piano con traguardi a breve, medio e lungo termine. I primi due saranno come i “traguardi volanti” del ciclismo e ti permetteranno di verificare di essere ancora in gara ed a che “passo” stai procedendo.

Scrivi anche quali sforzi dovresti esercitare per raggiungere questi obiettivi a breve, medio e lungo termine. Esercita questi sforzi diligentemente in modo da raggiungere tutti questi obiettivi a tempo debito.

 

Non rimandare mai le cose

Rimandare le cose o procrastinare, come è noto, è il più grande nemico che ti impedisce di raggiungere i tuoi obiettivi. Fai ciò che hai in programma per una data giornata “a tutti i costi”. Se proprio non riesci, pianifica per un secondo momento, ma che sia preciso e non più posticipabile.

Anche per questo motivo é fondamentale avere obiettivi a medio e breve termine, con solo obiettivi a lungo termine il rischio della procrastinazione è ovviamente maggiore.

 

Imposta obiettivi giornalieri

Dividi il lavoro necessario per raggiungere i tuoi obiettivi in ​​piccole parti su cui potrai lavorare quotidianamente. Ciò rende più facile e semplice lavorare in direzione dell’obiettivo piuttosto che intraprendere un lungo progetto che richiede molto tempo.

 

Elimina dipendenze e vizi

Dipendenze e vizi possono impedirti di raggiungere i nostri obiettivi ancora prima di iniziare. Queste due “cose” possono infatti assorbire le tue energie, il tuo tempo e la tua forza di volontà.

Se sei seriamente intenzionato a raggiungere i tuoi obiettivi, considera di rinunciare a vizi e dipendenze.

Ovviamente non si intendono solo dipendenze fisiche (droga, alcool, fumo) ma anche meno tangibili (social media, porno etc.)

 

Includi obiettivi di guadagno

Se vuoi davvero raggiungere obiettivi ambiziosi, probabilmente dovrai fare sforzi extra, che potrebbero anche pesare sul tuo portafoglio. Ecco perché a margine dei tuoi obiettivi dovresti sempre valutare la possibilità di aggiungere o risparmiare reddito.

Obiettivi personali aziendali Esempi
Obiettivi personali aziendali Esempi

Impara dai fallimenti

Fallire è umano, fallire é salutare, non c’è niente di immorale nel fallire. In questo la mentalità italiana non aiuta.

Se fallisci vuol dire che “hai fatto il passo più lungo della gamba”, ma se non ci provi nemmeno, come farai a migliorare e raggiungere i tuoi obiettivi?

Fallire, imparando la lezione è “cosa buona e giusta”.

 

Identifica il tuo scopo

Stai perseguendo il tuo obiettivo per uno scopo finale, vero? Quest’ultimo deve essere sempre ben impresso nella tua mente, come una stella polare per i navigatori del passato.

 

Gestione del tempo

La gestione del tempo è la chiave per raggiungere i tuoi obiettivi. Questo perché ogni obiettivo intelligente ha una scadenza. E idealmente, dovresti lavorare per raggiungere quell’obiettivo entro il periodo di tempo stabilito. Per fare ciò, avrai bisogno di una gestione del tempo astuta.

 

Salute e forma fisica

Certo, potresti pensare che non sia collegato, ma se non sei in forma, lucido, al massimo delle tue potenzialità, come farai a raggiungere i tuoi obiettivi?

Fai del tuo benessere fisico e mentale una priorità nella tua strategia per raggiungere gli obiettivi.

Esercizio quotidiano, routine di fitness, alimentazione adeguata, un ottimo investimento che pagherà dividendi per tutta la vita.

Obiettivi personali aziendali Esempi

Altre strategie per raggiungere gli obiettivi personali e aziendali

Fai un inventario delle tue abilità e scopri come le stesse si adattano ai tuoi obiettivi, questo ti permetterà di lavorare sulle zone su cui sei più debole.

Inoltre, dai un’occhiata a dove ti trovi per quanto riguarda i tuoi obiettivi, ogni settimana. Puoi farlo tenendo un registro dei tuoi risultati ed aggiornandolo ogni fine settimana.

 

In conclusione

Ricorda, se non c’è sforzo non c’è crescita e miglioramento.

Condividi:

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.