produttività e come aumentarla

Produttività; i 20 migliori trucchi per migliorarla!

I periodi di appannamento fanno parte della nostra vita e quotidianità. Il rientro al lavoro dopo un periodo di stacco, per delle ferie o per altre ragioni è difficile e spesso la nostra produttività è ai minimi.

Risolleva quindi la tua produttività tramite 20 consigli di rapida applicazione che possono davvero portare grandissimi benefici; applicali, ma non solo oggi, testali e quelli che sembra facciano per te, inseriscili nelle tue abitudini quotidiane; è cosi, un millimetro alla volta che si cresce veramente.

 

Trucchi per il tuo benessere fisico, perché la produttività dipende anche da come stai tu:

Prova ad andare a dormire alla stessa ora ogni notte.

Hai una sveglia ed un orario predeterminato per alzarti, perché non ne dovrebbe servire uno anche per andare a dormire? Definire un orario per andare a letto ti permetterà di avere un miglior programma giornaliero e ti consentirà di addormentarti più velocemente.

Tieni traccia della tua alimentazione e trova una correlazione con la tua produttività.

Hai mai fatto la combo pizza e birra media a pranzo? Com’è andato il pomeriggio poi in ufficio? Sonnolenza e poca voglia, immagino.

Ecco, hai trovato la tua prima correlazione ed hai capito immediatamente quali sono i cibi migliori e quelli da evitare per dare il massimo in termini di produttività.

 

Trucchi per la tua attività lavorativa (come dipendente, come libero professionista o come side business), perché la produttività si concentra soprattutto qua!

Fai per prima la cosa più difficile.

Sai quel progetto che rimandi per tutto il giorno fino a che non diventa quasi come un avvoltoio sulla tua spalla? Eccolo, è proprio quello che dovresti fare per primo. Potrebbe essere l’inizio della giornata, l’inizio di qualcosa di nuovo o la prima ora della tua sessione di studio. Dopo aver completato questo compito, non solo avrai fatto qualcosa di significativo durante la tua giornata, ma ti sentirai “lanciato” verso le altre attività!

Controlla le soluzioni esistenti al tuo problema prima di inventare qualcosa di nuovo da zero.

È molto probabile che il problema che stai affrontando nel tuo lavoro, sia già stato affrontato e risolto più volte. Prima di redigere qualcosa da zero, prenditi un attimo per verificare se esiste già una soluzione, un modello o una traccia da seguire.

Se ci vuole meno di qualche minuto, fallo.

Procrastiniamo su molte piccole cose, che quando si accumulano, diventano un vero problema. Non interrompere il lavoro di qualità per eseguire questi piccoli compiti ma affiancane alcuni ed eseguili tutti insieme, depennali da quella lista, non lasciarli accumulare!

Usa la regola dei 3 secondi quando stai procrastinando.

Hai realizzato che stai procrastinando? Semplicemente fai un conto alla rovescia partendo da 3 e una volta arrivato a zero, fai semplicemente il lavoro che stai rimandando. Azione al 100%.  È un esercizio mentale e potrebbe sembrare senza senso, ma ha funzionato per me e molti altri.

Suddividi il tuo carico di lavoro e affrontalo pezzo per pezzo.

Questo aiuta sia ad essere organizzati sia contro la procrastinazione oltre ad essere organizzato. Affrontare un grande progetto è spesso scoraggiante; lo vedi come una grande montagna da scalare e tu sei lì, piccolo piccolo alla base della stessa. Spezzetta il grande progetto in piccoli passi e vedrai come risulterà più semplice. Arriverai alla cima della montagna senza nemmeno rendertene conto.

Accanto alle voci della tua lista di cose da fare imposta un tempo stimato per completarle.

Questo ti permetterà di completare effettivamente le attività, e forse non subito, ma abbastanza presto, inizierai a capire quanti tempo serve per completare i vari compiti.

Impara a delegare e automatizzare.

Sappiamo tutti che dovremmo delegare, ma imparare a farlo può essere già da solo un impegno significativo. Prova a fare un piccolo esercizio, chiediti se puoi delegare il tuo prossimo compito a qualcun altro, ed in caso affermativo se nel tempo necessario a farlo tu potresti fare qualcosa di più produttivo. Se è cosi, procedi senza indugio.

produttività e come aumentarla
produttività aumentata

 

Trucchi per il tuo miglioramento, azione che può far crescere in maniera esponenziale la tua produttività!

Annota gli errori e le lezioni da essi apprese.

Quasi sempre ripetiamo i nostri errori, ma difficilmente ricordiamo le lezioni apprese. Inizia ad annotarli compresi di relative lezioni, in modo da inciderli nella tua memoria; crea una FAQ per te stesso.

Tieni la modalità aereo attivata per le prime due ore del mattino.

Il mattino è il momento in cui sei più produttivo, in forma e ricettivo; non sprecare questo tempo leggendo e rispondendo ad e-mail, notifiche ed altri lavori a bassa intensità che puoi tenere per quando sarai più stanco. Hanno sempre detto che “il mattino ha l’oro in bocca”; c’è saggezza nei detti popolari.

Progetta ed organizza il tuo ambiente in modo da dare il massimo.

Pulire il tuo ufficio, eliminare le distrazioni, sbarazzarsi di cattive influenze o circondarti di persone affini. Progettare il tuo ambiente per spingerti nella direzione che desideri avrà un effetto sproporzionatamente positivo sul tuo successo, soprattutto paragonato al piccolo sforzo necessario per compierlo.

Sii consapevole del tuo stato mentale quando prendi decisioni.

Sii sempre consapevole del tuo stato mentale quando sei in procinto di prendere una decisione. Se non sei in forma, sei arrabbiato, affamato o teso, se puoi rimanda la tua decisione ad un momento migliore (oppure prendila “ma con riserva”).

Stabilisci i tuoi MIT per il giorno.

La sera prima o la mattina presto definisci i tuoi MIT (Most Important Tasks, le cose più importanti). Sono le 3/5 cose che, se realizzate, renderanno la tua giornata un successo. Implementa un sistema per portarli a termine in maniera produttiva!

Quando leggi libri, post o ascolti podcast e guardi video relativi alla crescita o al miglioramento in qualsiasi settore, tieni a portata di mano il necessario per prendere appunti.

Non leggere solamente ma prendi attivamente appunti e note, ti serviranno a fissare meglio i concetti e rimarranno un vademecum per eventuali ricerche future.

 

Trucchi per le tue relazioni, perché “nessun’uomo è un’isola” e le interazioni sono importanti.

Identificare ed etichettare mentalmente le persone credibili intorno a te.

È difficile decifrare le critiche costruttive dal rumore di fondo, se hai questo elenco di persone credibili tienilo aggiornato, sarà più facile dividere i tuoi “supporters e followers” dagli haters.

Rendere la vita più facile per le altre persone quasi sempre assicura che la vita sia più facile per te.

Rendi la vita dei tuoi clienti più facile, sarai ricompensato con clienti abituali. Rendi la vita ai tuoi professori più facile, sarai premiato con voti più alti. Semplifica la vita del tuo manager, promozione e benefit vari saranno più semplici da ottenere.

Ascolta attivamente la persona con cui stai parlando.

Questo è un esercizio molto importante di messa a fuoco, apprendimento ed empatia. Troppe persone aspettano il proprio turno per parlare invece di ascoltare davvero. In questo modo puoi evitare tante possibilità di comunicare sprecate.

Ringrazia le persone per il loro duro lavoro e riconosci i loro sforzi.

Questo non ti costa nulla e ti dà apporta solo benefici. Non solo è una cosa adatta da fare, ma migliorerà la produttività e il morale collettivo della tua organizzazione o gruppo di lavoro.

Rendi le tue comunicazioni chiare e concise.

Soprattutto per le e-mail. Arriva al punto, evidenzia i concetti importanti. Mantieni frasi brevi e se necessario non farti problemi nell’usare gli elenchi. Sii diretto, non alludere solo al tema della comunicazione, soprattutto nella comunicazione scritta le sfumature sono inevitabilmente destinate ad essere perse.

 

Adesso sei pronto a portare ad un altro livello la tua produttività? Hai qualche altra indicazione da aggiungere?

Condividi:

1 commento su “Produttività; i 20 migliori trucchi per migliorarla!”

  1. Pingback: Pausa e produttività sono collegate? Certo, ecco perché ti meriti una pausa

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.