Libri

Libri, per qualcuno una passione, un hobby, un “miglior-amico” cartaceo sempre pronto a farti sorridere, pensare, riflettere e crescere.

Per molti altri, tomi inutili, fastidiosi e sinonimo di noia ed obbligo.

 

Fortunatamente, io rientro nella prima categoria; da sempre ho trovato un immenso piacere nella lettura, sensazione che provo ancora adesso nonostante gli impegni della vita ed i continui stimoli derivati da smartphone, social media e nuove tecnologie in generale provino a distrarmi dagli stessi ogni giorno.

Sono da sempre un affezionato del libro cartaceo, la copertina, la sensazione tattile ed il profumo della carta, l’azione del girare le pagine, sono tutte sensazioni che un libro digitale non potrà mai darmi.

Alcuni anni fa però ho abbracciato la categoria degli e-book, per due ragioni principali che permangono tutt’ora:

  1. viaggiando molto, la leggerezza e disponibilità di libri presenti in un e-book reader è davvero impareggiabile. Ricordo ancora, quando, ormai tanti anni fa, metà del peso della mia valigia era in libri…
  2. l’e-book reader con retro illuminazione è una manna dal cielo, se vuoi leggere quando gli altri (bambini, coniuge) dormono!

 

Ma perché, almeno secondo me dovresti leggere?

  1. Accresce il tuo vocabolario
  2. Stuzzica la tua mente e creatività
  3. Ti permette di crearti dei mentori scegliendo personaggi illustri e famosi di cui leggere le biografie.

Puoi leggere ciò che vuoi, ma la mia combinazione ideale è un alternanza di lettura di evasione e lettura di crescita.

 

Non ti piace proprio leggere?

Avrai bene un altra passione! Ottimo, allora leggi in merito ad essa, riviste, libri etc ci sono per ogni categoria e prodotto.

Man mano ti appassionerai alla lettura…

 

Il monaco che vendette la sua Ferrari, schema punti

Il monaco che vendette la sua Ferrari

Il monaco che vendette la sua Ferrari  Il monaco che vendette la sua Ferrari è un opera dello scrittore/formatore/guru Robin Sharma. Probabilmente il suo libro più noto, è una favola spirituale, utilizzata per spiegare, tramite un semplice racconto, alcuni dei punti fondamentali della crescita personale. Questa opera racconta la storia dell’avvocato (lo era anche Sharma) …

Il monaco che vendette la sua Ferrari Leggi altro »

Condividi:
Copertina libro Deep Work

Come lavorare meglio ed essere più produttivi?

Come lavorare meglio ed essere più produttivi? Recensione del libro Deep Work di Cal Newport Cal Newport è un professore associato di computer science alla Georgetown University, relativamente giovane (è nato nel 1982) è molto conosciuto soprattutto al di là dell’oceano per alcune pubblicazioni in ambito crescita personale. Ho letto circa un anno fa l’estratto …

Come lavorare meglio ed essere più produttivi? Leggi altro »

Condividi:
aree cervello intelligenza

Intelligenza

Si fa presto a parlare di intelligenza, di averla o non averla e spesso si usa questo termine anche a sproposito. Ad esempio, quando lo si utilizza per valutare una persona, un atteggiamento o un voto scolastico ;-). In realtà, secondo la comunità scientifica, l’intelligenza è considerata la capacità di una persona (o di una …

Intelligenza Leggi altro »

Condividi:
copertina Intelligenza Emotiva

Intelligenza emotiva di Daniel Goleman, recensione ed opinione

Intelligenza emotiva di Daniel Goleman   Le emozioni sono dovunque, chi sa riconoscerle, padroneggiarle e gestirle partirà con una marcia in più in tantissimi aspetti della propria vita. Dal rapporto con gli amici, all’amore, dalle relazioni con i figli a quelle imprenditoriali e di lavoro. Tante emozioni analizzate e mostrate nel libro Intelligenza emotiva di …

Intelligenza emotiva di Daniel Goleman, recensione ed opinione Leggi altro »

Condividi: