The art of travel di Alain De Botton, la mia recensione

the art of travel, la copertina

The art of travel, la mia recensione.

Da buon viaggatore, sia per lavoro che per piacere, ho sempre guardato con discrete interesse ai libri che trattano di viaggio, inteso non come guide per un luogo, ma come “bibbie” per l’esperienza del viaggio stesso.

 

Per questo motivo, appena mi è capitato sott’occhio questo titolo non ho dubitato neanche un secondo sull’opportunità di acquistarlo; (anche perché avendo un Kindle, i costi dei libri sono ormai minimi).

 

Ma qual è l’argomento principale di The Art of Travel? (lo trovi qui…)

Leggi tutto

Concentrato e produttivo con questi 10 consigli

concentrato e produttivo, per centrare i tuoi traguardi!

Concentrato e produttivo con questi 10 consigli

Se vuoi creare un nuovo business, side business o semplicemente rendere al massimo dovrai trovare sistemi che permettano di rimanere concentrato e produttivo per lunghi periodi.

Quindi, cosa c’è di meglio che andare a rubare un po’ di dritte a chi è già riuscito ad affermarsi? Probabilmente non ci dirà mai la sua formula ideale per rimanere concentrato e produttivo, ma qualcosa di riciclabile per la nostra routine ci sarà di sicuro.

I killer della produttività, la procrastinazione e le mille distrazioni quotidiane sono sempre pronti a far naufragare il nostro impegno, proviamo a combatterli con l’applicazione di qualche consiglio per rimanere concentrato e produttivo?

Ecco le tecniche preferite da dieci giovani imprenditori d’oltreoceano, da loro utilizzate per annientare le perdite di tempi ed essere sempre super concentrati e produttivi:

Leggi tutto

Mind Gym, ovvero la differenza tra un atleta di livello mondiale ed uno che non lo è

Mind gym la cover

Mind Gym spiega perché le prestazioni degli atleti di livello mondiale non sono solo il risultato del loro allenamento fisico, ma sono dovute anche alle loro capacità mentali.

Il libro mostra come è possibile coltivare la mentalità per trasformarsi in un fuoriclasse.

 

I suggerimenti del libro non sono rivolti solo ad atleti sportivi, ma sono indicati per chiunque voglia elevarsi ed avere successo.

 

Quindi perché non dargli una letta? In fondo uno degli esempi citati è proprio Michael Jordan, che da “bocciato ai provini” è diventato sua maestà Air Jordan…

 

mind gym
mind gym e colui che ne è prova vivente

 

Come non sai la storia? Te la faccio breve:

Leggi tutto

Sviluppare forza mentale, 8 punti fondamentali.

La forza mentale è un elemento indispensabile per il tuo successo e la realizzazione dei tuoi obiettivi.

Se dovessimo trovare una definizione per la forza mentale, potremmo definire la stessa come la capacità di concentrarsi, rimanere concentrati e trovare ed implementare soluzioni quando ci si trova di fronte ad incertezze o avversità.

 

Avere forza mentale richiede pazienza, creatività, capacità di analisi e soprattutto esecuzione.

 

Quindi, come sviluppare al meglio la forza mentale e mantenerla su standard elevati?

L’applicazione di questi 8 punti ti può aiutare per sviluppare e mantenere la tua forza mentale:

Leggi tutto

Paura di fallire? Abbattila grazie a Ted!

Ted ed i migliori video sull'argomento "paura di fallire"

La paura di fallire è sempre dietro l’angolo, quasi una tappa obbligata dopo che si è deciso di partire.

 

Questa settimana invece della recensione di un libro (bello leggere, ma ogni tanto si può anche cambiare no?), ho pensato di rivolgermi a Ted per qualche consiglio video.

 

No, Ted non è il mio amico immaginario, ne l’orso di pezza vivente che ha spopolato al cinema qualche anno fa, ma un organizzazione no-profit che si propone di cambiare e migliorare il mondo grazie alle idee ed i pensieri delle migliori menti della nostra epoca.

 

TED (acronimo che sta per Technology, Entertainment and Design) nacque nel 1984 su iniziativa di Richard Saul Wurman, architetto e graphic designer e sin da subito si contraddistinse per il suo spirito innovatore e rivoluzionario; era una specie di conferenza, diventata ben presto un evento nazionale e poi internazionale, uscendo dai teatri e dalle sale conferenze per ritrovarsi on-line e diffondersi davvero globalmente.

 

I video di TED sono spesso in lingua inglese, ma molti sono anche tradotti o sottotitolati in molte lingue (tra l’altro TED è anche un buon esercizio per avere dimestichezza con l’inglese…)

Ted ed i migliori video sull'argomento "paura di fallire"
Paura di fallire? combattila con un TED

 

Per il post di questa settimana mi sono concentrato su interventi fatti a TED di persone che parlassero della paura del fallimento, di come loro l’avevano affrontata e come combatterla.

 

Paura di fallire? Guarda questi video:

Leggi tutto

6 cappelli per pensare di Edward De Bono, la mia recensione

6 cappelli per pensare di Edward De Bono

6 CAPPELLI PER PENSARE è la versione sofisticata e strutturata dell’italiano “mettiti nei miei panni” o la versione estesa degli Indiani d’ America:

“Prima di giudicare una persona cammina nei suoi mocassini per tre lune”.

(Proverbio degli Indiani d’America).

 

In questo libro di Edward De Bono, l’autore tramite la metafora dei sei diversi cappelli ci invita a porci in diversi schemi mentali per affrontare un problema e vederlo sotto tutti gli aspetti.

 

Un sistema perfetto per i meeting ma anche per la valutazione del problema “in solitudine”.

I 6 cappelli per pensare sono le 6 diverse mentalità e personalità tramite cui va visto ed analizzato il problema, senza giudicare ed essere giudicati, ma lasciando ampio spazio alla “potenza” ed allo stato mentale del cappello indossato.

 

In 6 cappelli per pensare ogni copricapo ha un suo colore e funzione distintiva che quando “indossato” ci deve spingere a sfruttare al massimo le peculiarità di quel cappello; senza paura ci dobbiamo calare nella parte e dire esattamente quello che pensiamo da quel punto di vista.

 

Questa forzatura è molto potente ed utile anche per le considerazioni in solitaria; troppo spesso tendiamo a vedere il mondo attraverso una pellicola (o in questo caso indossando un cappello) che tende ad orientare le nostre considerazioni e coincidenze verso una determinata visione.

 

La maggiore difficoltà che si incontra nel pensare è la confusione… Emozioni, informazioni, logica, aspettative e creatività si affollano in noi. E’ come fare il giocoliere con troppe palle.
Edward de Bono

 

Avrete già sentito nominare il nome dell’ autore di 6 cappelli per pensare; De Bono è infatti riconosciuto per essere il creatore del concetto di pensiero laterale, ossia la scomposizione del problema che si deve affrontare in diversi punti di osservazione, tutti lontani dal pensiero tradizionale (o verticale).

 

I 6 cappelli per pensare creano esattamente lo stesso effetto, spingendoci a vedere il problema da differenti visioni laterali.

 

Come si usano i 6 cappelli per pensare?

Leggi tutto

8 piccole cose che puoi fare per migliorare immediatamente la tua vita in meno di 3 minuti

Soli 3 minuti per Migliorare immediatamente la tua vita

Migliorare immediatamente la tua vita è sempre possibile e non è necessario che per farlo siano necessari cambiamenti “epici”, piccole azioni possono portare a grandi cambiamenti pressoché immediati.

 

Come questi 8 consigli per migliorare immediatamente la tua vita in meno di 3 minuti:

Soli 3 minuti per Migliorare immediatamente la tua vita
Migliorare immediatamente la tua vita!

Leggi tutto

The Dip, ovvero sapere quando mollare e quando no; libro di Seth Godin

the dip, ossia "mollo o persisto?"

The dip di Seth Godin, guru americano della comunicazione è un libricino minuscolo, solo 74 pagine ma con una missione molto importante.

 

Che cosa ci spiega The Dip?

 

Avrai sentito mille volte le espressioni “non mollare mai”, “tieni botta ed otterrai dei risultati o dei cambiamenti” ma non è sempre così, semplicemente a volte abbandonare un progetto destinato a fallire è una delle scelte più intelligenti che una persona possa fare.

 

Ma anche una delle più difficili perché alla fine noi non amiamo il cambiamento e siamo convinti che tutto si risolva, la crisi sia passeggera, la svolta nel business sia dietro l’angolo.

 

Ma non sempre è così, e visto che il tempo è la nostra risorsa più preziosa non ha senso sprecarlo inseguendo chimere o auto convincendosi che quella crisi al lavoro sia solo temporanea (magari è davvero così, ma niente vieta di tenersi preparati).

 

“Follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati diversi.” Albert Einstein.

 

 

Come capire se è il momento di mollare o quello di tenere botta?

Secondo Seth Godin ci sono solo tre possibili scenari in cui ci potremmo trovare, vediamoli:

Leggi tutto

Migliorare memoria e creatività? Prova con questa routine di 10 minuti!

migliorare memoria e creatività in 10 minuti

02Una delle ossessioni e mancanze che ci auto rivolgiamo più spesso è quella di dover migliorare memoria e creatività; quante volte abbiamo avuto la necessità di ricordare più informazioni (non solo a scuola) e quante altre, nel momento in cui dovevamo creare qualcosa ci siamo trovati ad osservare un foglio bianco, intonso, senza la minima idea su come riempirlo in maniera creativa?

 

“Quando alleni la tua creatività, alleni automaticamente la tua memoria. Quando alleni la tua memoria, alleni automaticamente le tue capacità di pensiero creativo! “  – Tony Buzan

 

Memoria e creatività sono molto vicine tra loro ed entrambe sono inestricabilmente connesse all’immaginazione.

Se ci pensi bene in realtà tutta la tua memoria è immaginazione; non è un fatto concreto né oggettivo.

Ma piuttosto, la tua memoria è il modo in cui hai memorizzato, collegato e interpretato una persona, un luogo o una cosa.

La tua memoria è in costante evoluzione o cambiamento e può migliorare (o peggiorare) facilmente e rapidamente.

migliorare memoria e creatività in 10 minuti
migliorare memoria e creatività è semplice!

Alcune fatti salienti riguardo al migliorare memoria e creatività:

  • Man mano che diventerai più creativo la tua memoria migliorerà.
  • Se hai scarse strategie di memoria, rimarrai uno studente inefficace, con poca creatività e fiducia in te stesso.
  • Non riesci a ricordare qualcosa? È perché non l’hai imparato…
  • La memoria è tutta una questione di immaginazione.
  • Non puoi ricordare qualcosa se non lo connetti a qualcos’altro.
  • Tutto l’apprendimento è semplicemente un’associazione: collega ciò che sai attualmente con qualcosa che non conosci ancora

 

Ma come migliorare memoria e creatività?

Leggi tutto